
Cinque specie iconiche sono in pericolo critico di estinzione in Kenya
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.
Il primo censimento nazionale del patrimonio faunistico keniano rivela che restano pochi esemplari di specie iconiche come il rinoceronte nero.
Il censimento della fauna selvatica in Kenya mira a individuare possibili minacce per le le specie rare.
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
In Italia è stata finalmente approvata la legge che vieta l’importazione e il commercio degli animali esotici e selvatici.
Secondo uno studio i pesticidi hanno degli impatti negativi su alcuni animali che vivono nel sottosuolo, con gravi danni per la biodiversità.
Una nuova specie di polpo Dumbo è stata individuata a oltre settemila metri di profondità grazie a nuove tecniche di ricerca non invasive.
In Australia, sempre più ornitorinchi restano impigliati nei rifiuti. Lo rivela uno studio che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la conservazione della specie.
Gli uomini hanno convissuto con il lupo dagli albori dei secoli. Ora le due specie, con i cambiamenti climatici, devono trovare un nuovo modo di convivere.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
70 anni e non sentirli. L’albatro Wisdom, l’uccello selvatico più anziano del mondo, ha dato alla luce un altro pulcino sull’atollo di Midway, nel Pacifico.