
Flat tax e tassazione progressiva, alla ricerca della formula più giusta per una società equa
Come funziona la flat tax, com’è andata nei paesi in cui è già in vigore e quali sono le conseguenze per la giustizia sociale e la vita delle persone.
Come funziona la flat tax, com’è andata nei paesi in cui è già in vigore e quali sono le conseguenze per la giustizia sociale e la vita delle persone.
Adottando un randagio a Roccastrada, un comune del Grossetano, la Tari viene ridotta del 70 per cento. E l’iniziativa sembra avere un grande successo.
Quali sono i paradisi fiscali nel mondo, quanto alimentano le disuguaglianze e quanti soldi sottraggono all’economia sana e alle persone.
La ong Tax Justice Network ha stilato la sua classifica biennale dei paradisi fiscali. Svizzera e Stati Uniti i peggiori del mondo, male Lussemburgo e Germania.
Aliquota dimezzata e niente e-commerce: la web tax arriverà ufficialmente in Italia nel 2019, ma sarà molto diversa dal previsto.
Nel Regno Unito è stato proposta la “latte levy”, una tassa di 25 penny (un quarto di sterlina) sulle tazze da caffè monouso non riciclabili, con l’obiettivo di eliminarle entro il 2023.
Diventa realtà la web tax: a partire dal 2019, l’Italia tasserà i ricavi prodotti da colossi del web come Google, Facebook e Amazon.
La tassa sulle transazioni finanziarie consentirebbe di “recuperare” miliardi e miliardi dal mondo della finanza. Nonostante sia microscopica.
In un mondo in cui i capitali si spostano con pochi clic ed esistono enormi differenze nel trattamento fiscale che i vari Paesi riservano alle imprese, succede qualcosa che ormai è considerato quasi banale. Pur di massimizzare i profitti, alcune grandi multinazionali si giostrano tra uno Stato e l’altro, sfruttando i regimi più favorevoli. A livello
Primo incontro tra ministero del Lavoro e sindacati sulle pensioni. Allo studio interventi per agevolare l’uscita dal mondo del lavoro.