
Se il dibattito sul cambiamento climatico in televisione diventa virale
Mentre nei canali italiani di cambiamento climatico praticamente non se ne parla, nelle tv americane il “climate change” entra in programmi comici e in serie tv.
Mentre nei canali italiani di cambiamento climatico praticamente non se ne parla, nelle tv americane il “climate change” entra in programmi comici e in serie tv.
Enormi i risparmi di energia, di soldi e di CO2 se le direttive sull’ecodesign e sull’etichetta energetica degli elettrodomestici fossero applicate da oggi.
Grazie lifegaters! Per merito dei vostri video che parlano in modo simpatico e propositivo dell’ambiente, YouImpact si è aggiudicato il premio speciale come Web tv più Innovativa del 2010.
Gli spot televisivi hanno la capacit
Sony ha presentato il 16 settembre, al Palazzo della Permanente di Milano, gli ultimi prodotti dotati di tecnologia tridimensionale, la nuova frontiera del mondo hi-tech per quanto riguarda il settore dell?intrattenimento.
Immaginatevi 5 persone chiuse in una casa e tante telecamere che le riprendono, per 8 ore al giorno, per mandarle in diretta web. No, non è il Grande Fratello.
Le interruzioni pubblicitarie, vissute dall’adulto come un break al programma, dal bambino vengono recepite in tutt’altro modo. Che conseguenze ha “interrom Ma soprattutto che conseguenze ha “interrompere” il flusso di immagini di una storia per raccontarne un’altra?
L’ondata di interesse sull’ambiente non fa che alzarsi. Le emittenti radiofoniche sono state l’ultimo media a recepire questa tendenza. LifeGate Radio è stata la prima.
Molti sono gli artisti che si stanno convertendo alla causa ambientalista, sposando atteggiamenti ecosostenibili, partecipando a concerti e a campagne per sensibilizzare il pubblico sui grandi temi ambientali.
All'”eco media briefing 2008″ il gigante giapponese ha presentato diversi prodotti, dai computer agli schermi OLED fino a una linea di prototipi di eco-giochi tecnologici per bambini. Questo, nel contesto di una strategia globale per ridurre la CO2.