
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Spesso chi soffre di solitudine non se ne rende conto, ma può essere la causa di molte patologie, comun denominatore di tutte le malattie mentali.
Come per un esplosivo effetto serra, al chiuso della propria mente,
o della propria famiglia, i problemi sembrano ingigantirsi,
assumere drammaticità e perdere i loro contorni reali.
La solitudine, quella subita più o meno consapevolmente,
è terreno di coltura di molte patologie, comun denominatore
di tutte le malattie mentali, causa ed effetto di qualsiasi
dipendenza. Da sempre la funzione della comunità è di
contrastare, con la condivisione degli eventi principali della
vita, gli effetti della solitudine.
Spesso l’isolamento non è percepito da chi ne soffre:
immersi nella folla della città, a contatto con colleghi e
vicini, sembra l’ultimo dei problemi.
Eppure le relazioni si svolgono fra maschere omologate, secondo
copioni difensivi, non fra persone reali. Ci si costruisce una
facciata socialmente desiderabile, simile ai sorridenti modelli
offerti dalla televisione, e se l’operazione ha successo, gli altri
ce la restituiscono come specchi; ma quest’immagine, che si
è voluta dare, ci è poi estranea. Il nucleo vero del
se’, protetto da un bozzolo che lo difende, ma lo isola, non viene
mai riconosciuto.
La paura del giudizio altrui blocca la spontaneità con cui
la fragilità vorrebbe emergere; le persone più
vulnerabili si vergognano di mostrare la propria umanità,
preferiscono nascondersi e recitare una parte standard.
Alla fine non si riesce più a condividere i propri stati
d’animo con nessuno, nemmeno con se’ stessi. E il risultato
è una profonda e inspiegata sofferenza, o azioni estranee a
se’ stessi. Si sa che il simile cura il suo simile, come in
omeopatia: il contatto reale con chi ci assomiglia anche solo per
alcuni aspetti profondi è terapeutico. Le terapie di gruppo
e i gruppi di autoaiuto funzionano, al di là delle tecniche,
proprio per questo effetto aspecifico dell’essere con dei simili:
si possono aprire porte e finestre, lasciar entrare ed uscire la
vita e le emozioni, sdrammatizzare e perdonarsi.
Olga Chiaia
Psicologa Psicoterapeuta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.