
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Spesso chi soffre di solitudine non se ne rende conto, ma può essere la causa di molte patologie, comun denominatore di tutte le malattie mentali.
Come per un esplosivo effetto serra, al chiuso della propria mente,
o della propria famiglia, i problemi sembrano ingigantirsi,
assumere drammaticità e perdere i loro contorni reali.
La solitudine, quella subita più o meno consapevolmente,
è terreno di coltura di molte patologie, comun denominatore
di tutte le malattie mentali, causa ed effetto di qualsiasi
dipendenza. Da sempre la funzione della comunità è di
contrastare, con la condivisione degli eventi principali della
vita, gli effetti della solitudine.
Spesso l’isolamento non è percepito da chi ne soffre:
immersi nella folla della città, a contatto con colleghi e
vicini, sembra l’ultimo dei problemi.
Eppure le relazioni si svolgono fra maschere omologate, secondo
copioni difensivi, non fra persone reali. Ci si costruisce una
facciata socialmente desiderabile, simile ai sorridenti modelli
offerti dalla televisione, e se l’operazione ha successo, gli altri
ce la restituiscono come specchi; ma quest’immagine, che si
è voluta dare, ci è poi estranea. Il nucleo vero del
se’, protetto da un bozzolo che lo difende, ma lo isola, non viene
mai riconosciuto.
La paura del giudizio altrui blocca la spontaneità con cui
la fragilità vorrebbe emergere; le persone più
vulnerabili si vergognano di mostrare la propria umanità,
preferiscono nascondersi e recitare una parte standard.
Alla fine non si riesce più a condividere i propri stati
d’animo con nessuno, nemmeno con se’ stessi. E il risultato
è una profonda e inspiegata sofferenza, o azioni estranee a
se’ stessi. Si sa che il simile cura il suo simile, come in
omeopatia: il contatto reale con chi ci assomiglia anche solo per
alcuni aspetti profondi è terapeutico. Le terapie di gruppo
e i gruppi di autoaiuto funzionano, al di là delle tecniche,
proprio per questo effetto aspecifico dell’essere con dei simili:
si possono aprire porte e finestre, lasciar entrare ed uscire la
vita e le emozioni, sdrammatizzare e perdonarsi.
Olga Chiaia
Psicologa Psicoterapeuta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
I vincitori del premio Nobel per la chimica 2023 sono Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.