
Un tessuto che produce energia, l’esperimento del Georgia Institute of Technology
Si amplia la gamma delle fonti rinnovabili con un tessuto che genera energia solare e meccanica grazie a delle componenti elettriche presenti al suo interno.
Si amplia la gamma delle fonti rinnovabili con un tessuto che genera energia solare e meccanica grazie a delle componenti elettriche presenti al suo interno.
Materie prime a basso impatto ambientale e trasparenza totale: la sostenibilità secondo il marchio d’abbigliamento Iluut.
Perché i tessuti del Sud del mondo sono così colorati e sgargianti? Scopriamo insieme i colori e i simboli usati negli abiti delle culture indigene.
L’eco-designer Tiziano Guardini ci ha raccontato come nasce una moda sostenibile a partire dai tessuti naturali, dalla seta non violenta alle radici di liquirizia, ma anche dal riciclo.
Uno dei più importanti distretti tessili d’Europa sceglie una moda senza sostanze tossiche, impegnandosi nella campagna Detox di Greenpeace. “Ricadute sull’intero settore tessile mondiale”.
L’azienda italiana specializzata in tessuti tecnici per l’abbigliamento da lavoro, propone un’intera linea realizzata con materiali sostenibili, riciclati e di provenienza etica.
Italdenim ha eliminato qualsiasi sostanza tossica dai suoi denim. A raccontarci come ha fatto è Gigi Caccia, amministratore delegato dell’azienda.
Prodotta da Fulgar, è una fibra tessile di derivazione naturale ideale per la realizzazione di capi sportivi. Secondo l’azienda: “rivoluzionerà il settore”.
La caduta spontanea del pelo di yak consente di ottenere un tessuto pregiato simile al cachemire che non viene trattato con tinture artificiali, grazie alle sue tonalità naturali.
Aditya Birla, uno dei principali produttori di tessuto del mondo, ha adottato una nuova politica ambientale per contrastare la deforestazione.