
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Prodotta da Fulgar, è una fibra tessile di derivazione naturale ideale per la realizzazione di capi sportivi. Secondo l’azienda: “rivoluzionerà il settore”.
È un biopolimero costituito al 100 per cento da semi di ricino a dare origine a Evo, una innovativa fibra tessile di origine naturale e dalle caratteristiche altamente performanti.
Realizzato dall’italiana Fulgar, azienda con base in provincia di Mantova e che possiede l’impianto di filatura di nylon più grande in Europa, si tratta di una nuova fibra nata dopo anni di ricerca e studio, sia a livello produttivo che ambientale.
Come spiega la società in una nota, “prodotto mediante coltivazioni di semi di ricino, che crescono in zone aride non destinate all’agricoltura, il biopolimero alla base di Evo non ha alcuna ripercussione sulla catena alimentare umana e animale, a differenza di molti altri polimeri bio-based che utilizzano prodotti naturali destinati al settore agroalimentare”.
Oltre alle qualità naturali e ambientali, il filato è particolarmente indicato per la realizzazione di abbigliamento sportivo in quanto è estremamente leggero e altamente traspirante, veloce da asciugare e soprattutto non avrebbe bisogno di stiratura. Inoltre, fa sapere l’azienda, il tessuto “gode di proprietà termiche e batteriostatiche naturali”.
Una novità nel mondo del tessile, che rispecchia il Dna aziendale, impegnata dal 2010 nella riduzione di emissioni e consumi. Dall’ultimo rapporto di sostenibilità infatti si legge che l’intero processo produttivo ha subito una riduzione nell’uso dell’acqua e dell’energia, con una conseguente riduzione delle emissioni di circa il 20 per cento, rispetto al 2010, anno di riferimento. Non solo, tutto il processo produttivo è alimentato con energia rinnovabile, mentre si è raggiunta una percentuale di riciclo dei rifiuti vicina al 70 per cento. “Un prodotto unico nel suo genere – di derivazione 100 per cento biologica – che punta a rivoluzionare il settore”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.