
I passeri si stanno estinguendo in un mondo minacciato dall’uomo
I passeri, compagni abituali della nostra vita in città e in campagna, si stanno estinguendo. La colpa è delle attività umane che minacciano i loro habitat.
I passeri, compagni abituali della nostra vita in città e in campagna, si stanno estinguendo. La colpa è delle attività umane che minacciano i loro habitat.
Quando un albatro trova un compagno, resta legato a lui per tutta la vita. Almeno finché l’habitat non diventa inospitale per via dei cambiamenti climatici.
Con l’aumento delle temperature, alcune specie di uccelli dell’Amazzonia si stanno rimpicciolendo, ma stanno parallelamente sviluppando ali più grandi.
Il declino di alcune popolazioni di uccelli e il ricambio delle specie stanno modificando i suoni tipici delle albe primaverili.
Un pappagallo kea senza parte del becco ha imparato a usare degli oggetti per la cura del piumaggio, fondamentale per gli uccelli, adattandosi.
Sulle 544 specie di uccelli che vivono in Europa, una su cinque è “minacciata” o “quasi minacciata”. Anche corvi e quaglie rischiano l’estinzione.
Centinaia di piccoli di falco si sono lanciati da 20 metri d’altezza pur di sfuggire all’ondata di caldo che sta colpendo gli Stati Uniti.
Il film Storm boy racconta la magica vicenda dell’amicizia fra un ragazzo e un pellicano nell’Australia più selvaggia.
Il diclofenac, un farmaco usato per curare il bestiame, è il responsabile della morte di un avvoltoio in Europa e del declino dell’intera specie in Asia.
A causa del riscaldamento globale, gli uccelli stanno migrando verso altitudini più elevate. Cambiando il piumaggio di conseguenza.