
Visioni d’estate
Una breve riflessione sugli “spettacoli” che ogni estate si presentano ai nostri occhi. E l’importanza di preservarli.
Una breve riflessione sugli “spettacoli” che ogni estate si presentano ai nostri occhi. E l’importanza di preservarli.
Sono milioni gli uccelli che scelgono il nostro Paese, in particolare le piccole isole, nelle rotte per attraversare Europa, Asia e Africa.
Animali davvero singolari, i kiwi (Apteryx sp.) sono 6 specie di uccelli diversi che vivono solamente in Nuova Zelanda.
Non sono in molti a saper riconoscere a prima vista un petrello di Madera o un marangone minore. Ma se gli amanti dei volatili possono ancora avvistarne degli esemplari in Europa, lo devono alla legge comunitaria approvata nel 1979: la direttiva sugli uccelli.
Durante l’inverno, otre al freddo, gli uccelli devono fronteggiare la carenza di cibo che caratterizza la stagione fredda. Ecco perché, senza volersi sostituire alle leggi di natura, è possibile aiutare gli uccellini fornendo loro una fonte di cibo.
Gli uccelli migratori trasportano semi e microrganismi e contribuiscono alla tutela delle zone umide. Tuttavia i cambiamenti ambientali ne stanno minando habitat e vie migratorie.
La petroliera Prestige, carica di 73mila tonnellate di olio combustibile, si è spezzata in due disperdendo gran parte del combustibile in mare. Il tratto costiero minacciato ospita specie protette la cui sopravvivenza è a rischio.
Gli uccelli di Jacques Perrin trasportano in un mondo onirico, l’antico sogno dell’uomo, il senso di libertà che dà l’elemento più leggero: l’aria.
Il pettirosso (Erithacus rubecula). Dall’inconfondibile canto, ci accompagna durante i lunghi mesi invernali. Ecco come attirarlo nei nostri giardiin.
E’ sorprendente scoprire che l’utilizzo della bussola e delle stelle, le “antiche” tecniche utilizzate dagli esseri umani per compiere i loro spostamenti, sono le stesse che vengono adoperate dai volatili durante i loro viaggi.