La costruzione di un resort di lusso minaccia l’ecosistema, patrimonio dell’Unesco, di Aldabra dove vivono le famose testuggini giganti
Alcuni uccelli sanno distinguere cibo sano da quello contaminato da pesticidi
Alcuni uccelli hanno la capacità di distinguere fra semi e frutti trattati con pesticidi chimici nocivi e altri privi di sostanze contaminanti e pericolose
- Gli uccelli hanno la capacità di distinguere le piante trattate con pesticidi nocivi.
- Un recente studio ha stabilito che una specie di tortora riesce a evitare l’ingestione massiva di frutta e semi trattati con pesticidi.
- Questa capacità dei volatili non li mette, però, al riparo.
Gli uccelli sono in grado di distinguere semi e frutti sani, cioè non trattati chimicamente, da quelli contaminati con sostanze nocive, come i pesticidi, evitandone l’ingestione. Una particolarità osservata in alcune specie che conferma come la natura sia provvida verso i suoi abitanti e li metta al riparo da possibili malattie e contaminazioni che potrebbero metterne in pericolo la sopravvivenza.
Gli uccelli “riconoscono” i pesticidi chimici nocivi
Contrariamente agli uomini, che ingeriscono anche cibi esposti a pesticidi (molto spesso tossici) senza rendersene conto, gli animali sono in grado di distinguere semi e frutti commestibili da quelli contaminati con sostanze chimiche. La notizia arriva da uno studio condotto dall’Instituto de investigación en recursos cinegéticos su alcuni esemplari di tortora orecchiuta (Zenaida auriculata), un uccello molto diffuso nell’America meridionale e presente anche in aree metropolitane e hinterland cittadini.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti provocati dalla presenza di pesticidi neonicotinoidi (una classe di insetticidi neuroattivi chimicamente simili alla nicotina, utilizzati in agricoltura a partire dagli anni Ottanta e che sarebbero tra i principali indiziati per la moria delle api) in grado di provocare reazioni avverse nell’organismo dei volatili che si cibano dei semi o della frutta contaminate. Sia l’ingestione dei primi, che quella delle foglie carnose della pianta rappresenta una fonte privilegiata per la comparsa di una grave intossicazione che si traduce in anoressia, disturbi neurologici e, infine nei casi più gravi, morte improvvisa.
Ma questa capacità può non essere sufficiente
Per sviluppare la ricerca sono state effettuate tre osservazioni sperimentali consecutive del comportamento degli uccelli in presenza di alcune delle sostanze neonicotinoidi più utilizzate in agricoltura, come imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. I risultati sono stati, a dir poco, sorprendenti e hanno evidenziato come i volatili siano in grado di discernere fra cibo pericoloso e contaminato e alimenti sani e tollerabili.
Purtroppo la capacità delle tortore prese in esame non è bastato a salvarle dagli effetti dei pesticidi. Basta, infatti, una piccolissima quantità delle sostanze prese in esame per provocare le reazioni avverse nei volatili e i numero degli uccelli periti durante la ricerca si è aggirata su percentuali del 38 per cento di intossicati da imidacloprid e del 13 per cento da clothianidin.
A questo proposito la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ha stimato che in vent’anni le campagne italiane hanno perso tra gli 8 e i 14 milioni di volatili appartenenti a 41 specie di uccelli. “Tra le cause principali di questa moria ci sono i danni provocati dall’utilizzo di pesticidi (che hanno un’azione immediata sulla mortalità degli uccelli, oltre a diminuire la disponibilità di fonti alimentari) e la costante meccanizzazione agricola”, hanno dichiarato i ricercatori. Un trend negativo, quindi, per il quale le straordinarie capacità degli uccelli non hanno voce in capitolo. E la loro salute, come la nostra, per ora rimane in balia dell’uso indiscriminato di sostanze nocive per la natura e per chi la abita. C’è da chiedersi, infatti, con le dovute distinzioni, cosa succede nell’organismo umano, assumendo nel tempo frutta e verdura contaminata da pesticidi chimici usati sempre più spesso e senza controllo nelle pratiche agricole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ragno Araneus ventricosus riesce a manipolare i segnali luminosi delle lucciole maschio per catturare altri individui nella sua tela.
Uno studio pubblicato su Science dimostra la relazione tra l’utilizzo di pesticidi neonicotinoidi e il declino delle popolazioni di uccelli che sta interessando l’Europa.
Si tratta del pesce tilapia dal mento nero. Il governo tailandese ha stimato una spesa di oltre 265 milioni di euro per contrastarne la diffusione.
Il passero cavalletta è stato salvato dall’estinzione prelevando le ultime coppie riproduttive per allevarle in cattività e reintrodurle poi di nuovo in natura.
Entusiasmo tra i botanici britannici per il ritrovamento di un’orchidea fantasma: in passato era stata addirittura dichiarata estinta.
Il Coesistenza festival è un luogo per parlare del rapporto tra uomo e fauna selvatica, una relazione complessa ma imprescindibile.
Per incoraggiare la citizen science, gli scienziati hanno pubblicato una lista delle specie di uccelli di cui mancano testimonianze recenti.
60 uova di coccodrillo siamese si sono schiuse in Cambogia, la più grande popolazione nata in questo secolo dopo anni di sforzi per la conservazione.