
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Alcuni uccelli hanno la capacità di distinguere fra semi e frutti trattati con pesticidi chimici nocivi e altri privi di sostanze contaminanti e pericolose
Gli uccelli sono in grado di distinguere semi e frutti sani, cioè non trattati chimicamente, da quelli contaminati con sostanze nocive, come i pesticidi, evitandone l’ingestione. Una particolarità osservata in alcune specie che conferma come la natura sia provvida verso i suoi abitanti e li metta al riparo da possibili malattie e contaminazioni che potrebbero metterne in pericolo la sopravvivenza.
Contrariamente agli uomini, che ingeriscono anche cibi esposti a pesticidi (molto spesso tossici) senza rendersene conto, gli animali sono in grado di distinguere semi e frutti commestibili da quelli contaminati con sostanze chimiche. La notizia arriva da uno studio condotto dall’Instituto de investigación en recursos cinegéticos su alcuni esemplari di tortora orecchiuta (Zenaida auriculata), un uccello molto diffuso nell’America meridionale e presente anche in aree metropolitane e hinterland cittadini.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti provocati dalla presenza di pesticidi neonicotinoidi (una classe di insetticidi neuroattivi chimicamente simili alla nicotina, utilizzati in agricoltura a partire dagli anni Ottanta e che sarebbero tra i principali indiziati per la moria delle api) in grado di provocare reazioni avverse nell’organismo dei volatili che si cibano dei semi o della frutta contaminate. Sia l’ingestione dei primi, che quella delle foglie carnose della pianta rappresenta una fonte privilegiata per la comparsa di una grave intossicazione che si traduce in anoressia, disturbi neurologici e, infine nei casi più gravi, morte improvvisa.
Per sviluppare la ricerca sono state effettuate tre osservazioni sperimentali consecutive del comportamento degli uccelli in presenza di alcune delle sostanze neonicotinoidi più utilizzate in agricoltura, come imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam. I risultati sono stati, a dir poco, sorprendenti e hanno evidenziato come i volatili siano in grado di discernere fra cibo pericoloso e contaminato e alimenti sani e tollerabili.
Purtroppo la capacità delle tortore prese in esame non è bastato a salvarle dagli effetti dei pesticidi. Basta, infatti, una piccolissima quantità delle sostanze prese in esame per provocare le reazioni avverse nei volatili e i numero degli uccelli periti durante la ricerca si è aggirata su percentuali del 38 per cento di intossicati da imidacloprid e del 13 per cento da clothianidin.
A questo proposito la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ha stimato che in vent’anni le campagne italiane hanno perso tra gli 8 e i 14 milioni di volatili appartenenti a 41 specie di uccelli. “Tra le cause principali di questa moria ci sono i danni provocati dall’utilizzo di pesticidi (che hanno un’azione immediata sulla mortalità degli uccelli, oltre a diminuire la disponibilità di fonti alimentari) e la costante meccanizzazione agricola”, hanno dichiarato i ricercatori. Un trend negativo, quindi, per il quale le straordinarie capacità degli uccelli non hanno voce in capitolo. E la loro salute, come la nostra, per ora rimane in balia dell’uso indiscriminato di sostanze nocive per la natura e per chi la abita. C’è da chiedersi, infatti, con le dovute distinzioni, cosa succede nell’organismo umano, assumendo nel tempo frutta e verdura contaminata da pesticidi chimici usati sempre più spesso e senza controllo nelle pratiche agricole.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
Uno studio pubblicato su Science dimostra la relazione tra l’utilizzo di pesticidi neonicotinoidi e il declino delle popolazioni di uccelli che sta interessando l’Europa.
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
La scoperta del pangenoma delle rondini apre la strada a una comprensione degli uccelli migratori e aiuta a studiare il Dna e le malattie genetiche
In Namibia il bracconaggio non si ferma, nel 2021 sono stati uccisi 87 rinoceronti, il 93 per cento in più del 2020.
In Amazzonia il progetto aquila arpia cerca di salvare l’aquila più grande del mondo. Ricerca, monitoraggio e fotografie le chiavi per la sua conservazione
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide