
Dove un tempo tuonavano i cannoni tedeschi ora volano le aquile
La Germania ha deciso di convertire oltre sessanta ex basi militari in riserve naturali per proteggere l’avifauna minacciata.
La Germania ha deciso di convertire oltre sessanta ex basi militari in riserve naturali per proteggere l’avifauna minacciata.
Stop ai richiami vivi grazie alla Lipu e ai 65mila che hanno firmato la petizione su Change.org. Ora servono più controlli oltre al rafforzamento del Corpo forestale.
Nella giornata dedicata alla biodiversità, la Commissione europea rivela qual è lo stato di salute della natura.
Lo stato di New York spegnerà le luci degli edifici pubblici per favorire la migrazione degli uccelli in primavera e in autunno.
In questa stagione è possibile trovare dei rondoni a terra, significa che sono in pericolo perché questi animali non si posano mai al suolo. La Lipu spiega come aiutarli.
Una specie di colibrì che migra dal Centro America agli Stati Uniti è in pericolo a causa della fioritura prematura dei fiori di cui si nutre.
Nei giorni più freddi dell’anno, ecco qualche consiglio per realizzare alcune mangiatoie che aiuteranno gli uccelli rimasti a superare l’inverno.
Sulle montagne del Trentino sono stati soccorsi 17 esemplari di raro ibis eremita incapaci di migrare a causa del gelo.
Secondo i dati dell’Istat e di Federcaccia nel 1980 i cacciatori erano 1.701.853, il 3 per cento dell’allora popolazione italiana, nel 1990 sarebbero diventati 1.446.935, ancora più consistente il calo registrato nel decennio successivo, nel 2000 si è infatti passati a 801.835 cacciatori. Tra il 1980 e il 2016 i cacciatori italiani sono passati da 1.700.000 a 570.000. Sempre troppi.
Dopo anni difficili quella appena conclusa, secondo gli esperti, è stata una stagione riproduttiva positiva per la pulcinella di mare della Scozia.