
In Italia i prodotti veg sono in crescita, ma il governo vuole ostacolarli
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.
Visione olistica, ritmi ipnotici del dub e ricerca scientifica per creare un interessante scambio musicale uomo-pianta. È l’obiettivo del progetto Plants Dub.
E’ una pianta che cresce nelle zone tropicali e che per le sue proprietà è definita “albero miracoloso”. Vitamine, sali minerali, proteine e amminoacidi essenziali la rendono benefica per l’organismo. Ecco come si può mangiare.
Per le multinazionali del cibo è arrivato il momento di puntare sulle proteine vegetali. Lo chiedono gli investitori, i consumatori e l’ambiente.
Allergie e dermatite da contatto possono essere fastidiose conseguenze delle pulizie di casa con detergenti chimici raffinati dal petrolio. Ecco come tutelarsi.
Creare un contatto diretto tra agricoltori e consumatori: questo è l’obiettivo dell’iniziativa Campi da sapere di Alce Nero. La quarta tappa dedicata ai vegetali ci ha portato a Corte all’Olmo, in provincia di Verona.
In Italia, culla della dieta mediterranea, l’utilizzo di prodotti vegetali è sempre stato radicato, il numero di consumatori è comunque in crescita.
I più piccoli vanno protetti, anche dalle superfici sporche: ecco perché scegliere i detergenti YOU, 100 per cento ingredienti di origine vegetale, sicuri per i bambini, pet friendly e delicati, sulla pelle e per l’ambiente.