
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo della Danimarca ha presentato un piano d’azione per gli alimenti vegetali per favorire diete più sostenibili con azioni lungo tutta la filiera.
Il governo della Danimarca ha lanciato il primo piano d’azione al mondo per gli alimenti vegetali. Si tratta di un documento ufficiale che stabilisce la direzione da intraprendere per un’alimentazione più sostenibile ricca di verdure e legumi allo scopo di ridurre le emissioni di gas serra.
Il piano fa seguito all’Accordo sulla transizione verde dell’agricoltura danese del 2021 ed è stato presentato il 12 ottobre scorso dal ministro dell’Alimentazione Jacob Jensen: “Non c’è dubbio che una dieta più ricca di vegetali, in linea con le linee guida ufficiali, aiuta a ridurre la nostra impronta climatica”, ha affermato il rappresentante di governo. “Abbiamo bisogno dunque di un piano d’azione che mostri come possiamo sostenere l’intera catena del valore degli alimenti vegetali e contribuire così alla necessaria transizione”.
Redatto con la partecipazione di una trentina di parti interessate, il piano d’azione contiene una serie di iniziative per attuare una trasformazione verde su tutta la filiera, dal coltivatore al consumatore. La visione del governo è che la produzione e il consumo danese di alimenti a base vegetale ispirino il resto del mondo. Da una parte, si vuole incentivare un’alimentazione sostenibile in Danimarca, dall’altra si punta a favorire l’esportazione della produzione vegetale danese e ad assumere un ruolo guida nel settore.
Nello specifico, il piano identifica gli alimenti vegetali – intesi come tutti i cibi ottenuti da piante, ma anche funghi commestibili e alghe – come un’area di crescita futura, dove nuove opportunità di guadagno e di lavoro vanno di pari passo con il rispetto dell’ambiente, del clima e della salute. Fornisce inoltre una panoramica di iniziative concrete per attuare la transizione come fondi e forme di sussidi, consulenze per le startup, corsi di formazione degli chef nelle cucine pubbliche e private, una maggiore attenzione alle diete a base vegetale nelle scuole, proposte per aumentare le esportazioni di alimenti a base vegetale danesi e investimenti in ricerca e sviluppo.
In Danimarca, le vendite di alternative vegetali alla carne sono aumentate di dieci volte dal 2010, le vendite di bevande a base vegetale sono quadruplicate e le vendite di legumi sono quasi raddoppiate. Un’analisi contenuta nel piano rivela che esiste una crescente domanda di alimenti a base vegetale sia in Danimarca che all’estero. Secondo una proiezione di mercato dell’Università di Copenaghen, il settore degli alimenti vegetali ricchi di proteine può aspettarsi una crescita compresa tra il 4 e l’11 per cento ogni anno fino al 2030 nel mercato danese, mentre la produzione di frutta e verdura aumenterà costantemente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.