
Le conifere sono gli alberi più efficaci per contrastare l’inquinamento acustico
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
Anche piantare un seme può essere rivoluzionario. Lo sanno bene i “giardinieri non autorizzati” delle nostre città, protagonisti di un documentario sul guerrilla gardening il cui destino dipende dal crowdfunding.
Per aumentare la propria resilienza la città tedesca ha creato una rete di spazi verdi connessi fra loro che copre oltre il 60 per cento della città.
Bologna, grazie al progetto BlueAp, è stata la prima città italiana a dotarsi di un piano di adattamento ai cambiamenti climatici.
150 specie di fiori, ortaggi e germogli: l’ex scalo di Porta Genova diventa Agroscalo 2020, un campo agricolo dove si sviluppa tutta la filiera, dalla coltivazione alla vendita.
Con un patrimonio di oltre 3mila parchi, 1.500 siti d’importanza per la conservazione della natura, quattro milioni di giardini privati e quattro riserve naturali, Londra diventerà la prima “National park city” britannica entro il 2019. Un tour tra i suo angoli verdi più suggestivi e curiosi.
Dicono sia uno degli alberi più alti della Sardegna, certo uno tra i più longevi. È un esemplare di Araucaria, genere della famiglia Araucariaceae che comprende molte specie originarie dell’emisfero meridionale. Cresciuto in un giardino privato di Cagliari, l’imponente albero ha circa 150 anni e, dall’alto dei suoi 38 metri, di inverni ne ha passati
Andare alla scoperta dei giardini segreti di San Francisco sui tetti degli edifici è un modo insolito per conoscere angoli nascosti e viste inaspettate di una delle città simbolo degli Stati Uniti.