
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
Parma si candida a diventare capitale verde d’Europa nel 2022, un titolo che la Commissione europea riconosce ogni anno alla città europea con più di 100mila abitanti che si è distinta per il suo impegno per una qualità di vita elevata in ambiente urbano e che possa fungere anche come modello d’ispirazione per altre città.
Parma ha depositato un dossier di candidatura che poggia su quattro punti di forza per ottenere questo riconoscimento, “punti di forza già in corso di sviluppo e che quindi già fanno parte dei nostri strumenti di pianificazione” spiega a LifeGate l’assessore alle politiche ambientali del comune Tiziana Benassi. “Per candidarsi, infatti, sono necessarie strategie concrete, sulle quali già si è lavorato nei 5 anni precedenti il momento della candidatura e che abbiano concreti elementi di sviluppo per il futuro”.
La città emiliana punta su un governo del territorio che si è fatto più sostenibile negli ultimi anni, in cui le previsioni di cementificazione e consumo del suolo fanno posto al verde: “Abbiamo cambiato assegnazione a quattro milioni e mezzo di ettari prima edificabili – spiega Benassi – piantando 11mila piante autoctone”. Inoltre Parma ha puntato molto sul miglioramento della raccolta differenziata, balzando all’82 per cento grazie all’adozione della raccolta porta a porta a tariffazione puntuale, riducendo del 64 per cento il rifiuto non differenziabile.
Tra i punti di forza troviamo anche il corridoio verde lungo 11 chilometri alle porte della città, un vero e proprio parco alberato che protegge il centro città dal reticolo autostradale, puntando al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento acustico. E poi c’è la mobilità: la riduzione dell’uso dell’auto privata passa tramite incentivi al car sharing e al car pooling, grazie a un software che il comune sta sviluppando per proporre a 40mila automobilisti opzioni di condivisione dell’auto. A questi strumenti si aggiunge il rinnovamento del parco dei mezzi pubblici con uso esclusivo di filobus, metano e diesel Euro 6, oltre che di nuove piste ciclabili.
“Infine abbiamo adottato un piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima ambizioso”, termina l’assessore all’ambiente “attraverso il quale puntiamo a ridurre del 45 per cento le emissioni di CO2 entro il 2030 e diventare carbon neutral entro il 2050″.
Tra i parametri valutati dalla Commissione europea per determinare se una città sia meritevole o meno del titolo di European green capital, vengono considerati dodici criteri: il trasporto pubblico, le aree urbane verdi, la gestione dei rifiuti, la natura e la biodiversità, la qualità dell’aria, il consumo e la conservazione dell’acqua, il trattamento delle acquee reflue, l’eco-innovazione e l’impiego nel settore della sostenibilità, la gestione dell’ambiente da parte delle autorità locali e le prestazioni energetiche.
Leggi anche: 10 città europee che hanno scommesso sulla mobilità sostenibile
Per questo il riconoscimento costituisce un prezioso strumento di policy, replicabile negli ambienti urbani, e che finora ha riconosciuto lo sforzo ambientale di Stoccolma nel 2010, Amburgo nel 2011, Vitoria Gasteiz nel 2012, Nantes nel 2013, Copenaghen nel 2014, Bristol nel 2015, Lubiana nel 2016, Essen nel 2017, Nimega nel 2018, Oslo nel 2019 e Lisbona nel 2020. Il 2021 vedrà protagonista la cittadina finlandese di Lathi.
Non si conoscono al momento le altre candidate per il 2022, ma se la candidatura di Parma andasse a buon fine sarebbe la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.