
Verde urbano partecipato, come sarà la riqualifica del Monte Stella a Milano
Il 14 luglio è stato presentato il progetto di cura del verde partecipata al Parco Monte Stella di Milano: un’occasione per imparare dalla natura.
Il 14 luglio è stato presentato il progetto di cura del verde partecipata al Parco Monte Stella di Milano: un’occasione per imparare dalla natura.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.
Il 13 giugno il brand di cosmesi Collistar celebra con un evento aperto al pubblico l’adozione del Km Verde LifeGate.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
New York sta lentamente tornando alla normalità: nasce Little island, un’isola con aree verdi, ristoranti e persino un anfiteatro con vista sul fiume.
In occasione delle Giornata mondiale dell’ambiente, Livorno inaugura gli interventi di forestazione realizzati dal Comune in collaborazione con l’iniziativa di Unicoop Tirreno Un nuovo socio, un nuovo albero.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Le città sono un microcosmo ideale per sperimentare le pratiche di economia circolare, modello di produzione sistemico per definizione. Da qui lo studio Cesisp, che dà un voto ai capoluoghi più attenti alla condivisione delle risorse.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Uno studio ha scoperto che le conifere, in particolare il larice, riescono ad assorbire il rumore meglio delle latifoglie, grazie alla propria corteccia.