News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile

vivisezione

L’Emilia-Romagna stanzia nuovi fondi per metodi sostitutivi alla sperimentazione animale

L’Emilia-Romagna stanzia nuovi fondi per metodi sostitutivi alla sperimentazione animale

L’Emilia-Romagna ha stanziato nuovi fondi per finanziare progetti di ricerca per metodi sostitutivi che non prevedano la sperimentazione animale.

Diritti animali
Unici. La storia di tre colonie di macachi salvate dalla sperimentazione animale

Unici. La storia di tre colonie di macachi salvate dalla sperimentazione animale

In occasione della Giornata mondiale per gli animali nei laboratori abbiamo conosciuto alcuni dei macachi salvati da Lav dalla sperimentazione animale.

Diritti animali
Potremmo essere vicini alla fine degli esperimenti sugli animali nell’Unione europea

Potremmo essere vicini alla fine degli esperimenti sugli animali nell’Unione europea

Eliminare e sostituire tutti gli esperimenti sugli animali. È quanto ha chiesto il Parlamento europeo in una risoluzione approvata il 16 settembre.

Diritti animali
Il Messico ha vietato i test sugli animali per i prodotti cosmetici

Il Messico ha vietato i test sugli animali per i prodotti cosmetici

Il Messico è diventato il primo paese del Nord America a vietare i test sugli animali per i prodotti cosmetici e il 41esimo al mondo.

Diritti animali
Green Hill bis, la Cassazione annulla la sentenza per un veterinario e tre dipendenti

Green Hill bis, la Cassazione annulla la sentenza per un veterinario e tre dipendenti

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza per un veterinario e tre dipendenti coinvolti nel processo di Green Hill bis.

Diritti animali
La nuova vita dei macachi salvati dalla vivisezione

La nuova vita dei macachi salvati dalla vivisezione

Uno studio condotto da Lav e pubblicato sulla rivista Primates, dimostra che riabilitare i macachi salvati dalla vivisezione è possibile.

Diritti animali
Si parla poco di vivisezione perché fa paura. Per questo è necessario farlo

Si parla poco di vivisezione perché fa paura. Per questo è necessario farlo

In occasione della Giornata mondiale per gli animali nei laboratori, abbiamo parlato con Michela Kuan della Lega antivivisezione, per fare il punto sulla situazione italiana.

Diritti animali
Vivisezione, i macachi dell’università di Verona saranno finalmente liberi

Vivisezione, i macachi dell’università di Verona saranno finalmente liberi

L’università di Verona rinuncia alla vivisezione in ambito scientifico, liberando il gruppo dei macachi che erano destinati alla sperimentazione.

Diritti animali
Stati Uniti, gli abusi sugli animali d’affezione diventano un reato federale

Stati Uniti, gli abusi sugli animali d’affezione diventano un reato federale

Le agenzie federali, tra cui l’Fbi, possono ora arrestare chi commette abusi e violenze sugli animali d’affezione. È quanto prevede il Pact, la nuova legge firmata dal presidente americano Donald Trump.

Diritti animali
La vivisezione degli animali in Italia è sempre più diffusa nonostante i metodi alternativi

La vivisezione degli animali in Italia è sempre più diffusa nonostante i metodi alternativi

La vivisezione nel nostro paese è sempre più praticata. Lo certifica un rilevamento della Lav, la Lega anti vivisezione, sulle pratiche in uso in Italia nel 2016.

Animali
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001