
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
L’università di Verona rinuncia alla vivisezione in ambito scientifico, liberando il gruppo dei macachi che erano destinati alla sperimentazione.
A Verona la ricerca non si servirà più di animali per la vivisezione a scopo scientifico. Lo ha deciso l’università della città di Romeo e Giulietta e, in seguito al provvedimento, i macachi trattenuti nelle gabbie del polo universitario saranno di nuovo liberi e scamperanno all’orrore delle pratiche vivisettorie.
Si tratta di un altro importante passo avanti per il riconoscimento del diritto alla vita degli animali. E la chiusura definitiva della ricerca sperimentale sui primati non umani diventa motivo di grande soddisfazione per tutti coloro che da sempre si battono per l’abolizione della vivisezione. Associazioni animaliste in testa.
Per la chiusura definitiva dello stabulario universitario e la salvezza dei primati ospitati c’è stata grande soddisfazione da parte delle varie organizzazioni animaliste, prima fra tutte la Lav (Lega anti vivisezione), che dal 1977 promuove importanti attività in difesa degli animali destinati a questo scopo, e che ha allestito e gestisce un rifugio nella Maremma toscana (Centro di Recupero di Semproniano) per il loro recupero. La decisione dell’università di Verona diventa quindi un segnale importante, lanciato nella direzione giusta: quella del riconoscimento ai primati detenuti nello stabulato del diritto a una vita libera e dignitosa, e che permetta anche di cercare strade alternative non crudeli verso le quali indirizzare la ricerca scientifica.
Il provvedimento di Verona si allinea alle scelte simili fatte negli anni passati da altre due università italiane – quella di Modena e quella di Padova – che hanno recentemente abrogato la sperimentazione animale e, in accordo con l’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, hanno liberato una cinquantina di macachi accolti nel centro di recupero di Semproniano. Questa struttura attualmente ospita un centinaio di animali di diverse specie che sono sottoposti a progetti di riabilitazione fisica e comportamentale. Tutti sono curati da veterinari e da altro personale altamente specializzato.
Nel centro toscano ci sono ampie aree verdi attrezzate nelle quali gli animali possono stare all’aria aperta. E, piano piano, viene restituita loro la possibilità di muoversi liberamente, giocare, socializzare, stare insieme e formare gruppi. Insomma, i piccoli ospiti possono finalmente assecondare in pieno le proprie caratteristiche etologiche. Il centro toscano di Semproniano vive e opera anche grazie alle generose donazioni di privati, ed è pure possibile sottoscrivere un’adozione a distanza per mantenere e curare i vari esemplari scampati all’orrore della vivisezione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.