
Conoscere i desideri delle persone. E soddisfarli. Ecco l’obiettivo dell’auto del futuro
In futuro, le auto sapranno sempre di più su chi le sta utilizzando, per soddisfare ogni possibile esigenza. Quali i vantaggi (e i possibili rischi)?
In futuro, le auto sapranno sempre di più su chi le sta utilizzando, per soddisfare ogni possibile esigenza. Quali i vantaggi (e i possibili rischi)?
Lo stabilimento tedesco di Zwickau, dove una volta nascevano Polo, Golf e Passat, si converte alle auto elettriche e punta alla mobilità sostenibile.
La transizione elettrica per Volkswagen (ri)parte dalla nuova ID.3. Spaziosa, connessa, la prima certificata carbon neutral, vi raccontiamo come va nella nostra prova.
Le città avranno sempre più un ruolo centrale nello sviluppo di una mobilità più sostenibile.
Colonnine di ricarica: quante sono, in che regioni, che potenza hanno. Secondo uno studio, in meno di 5 mesi il numero di punti di ricarica pubblici in Italia è salito del 29 per cento. Ma la metà rimane concentrato in 5 regioni, Lombardia in testa.
Peso, dimensioni, capacità di stoccaggio. Lo sviluppo di batterie sempre più efficienti è cruciale per la diffusione della mobilità elettrica. Oltre all’autonomia devono avere altre caratteristiche, vediamo quali.
L’accelerazione sul full electric, gli ingenti investimenti e una forte spinta verso l’innovazione. Herbert Diess, ceo del Gruppo Volkswagen, spiega perché la mobilità elettrica è lo strumento più efficace per decarbonizzare i trasporti.
L’industria dell’auto entra nella fase 2. Ferrari e Fca avviano una sperimentazione con il virologo Roberto Burioni per tutelare la salute dei lavoratori. In Italia e nel mondo ecco la mappa di chi riapre.
Volkswagen punta su batterie efficienti e una piattaforma specifica per l’elettrico, utilizzabile per modelli di auto diversi, per migliorare l’efficienza e abbassare i costi dell’e-mobility.
1966-2020. Il mitico Volkswagen T1, il pulmino simbolo di libertà, spensieratezza e ribellione degli anni Sessanta, torna in versione elettrica. Rivisto e corretto, lo stile hippie da fuori è rimasto. Cambia la tecnologia, decisamente più sostenibile.