
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Peso, dimensioni, capacità di stoccaggio. Lo sviluppo di batterie sempre più efficienti è cruciale per la diffusione della mobilità elettrica. Oltre all’autonomia devono avere altre caratteristiche, vediamo quali.
Quanta autonomia? Che tempi di ricarica? Quali prestazioni? Ecco, pensate che molti dei quesiti legati alla scelta di un’auto elettrica sono legati alle batterie. Un’auto elettrica, lo abbiamo visto molte volte, ha una meccanica decisamente più semplice rispetto a un’auto tradizionale, anche rispetto a un’auto ibrida. E se dovessimo elencarne i componenti essenziali, certamente troveremmo la batteria, da cui dipende l’autonomia elettrica e il motore, che invece determina le prestazioni e l’efficienza. Ecco perché ci sono molti interrogativi sulle batterie, le cui caratteristiche, in particolare il peso, il loro posizionamento a bordo dell’auto, la loro durata nel tempo e l’energia che riescono a stoccare sono caratteristiche che possono definire in modo sostanziale la bontà o meno di un’auto elettrica.
Per questo Volkswagen ha pensato di progettare i suoi modelli elettrici di nuova generazione, a cominciare dalla ID.3, partendo proprio dalle batterie. Meglio, da una piattaforma modulare, ossia capace di adattarsi a modelli di auto elettriche di diverse tipologie e dimensioni (si chiama piattaforma MEB), che prevede che la batteria sia montata sotto il “pavimento” dell’auto e in posizione centrale rispetto alle ruote anteriori e posteriori. La ragione è intuibile: il peso (una delle caratteristiche cruciali per le batterie) si trova così più in basso possibile, a vantaggio dell’equilibrio dell’auto e del piacere di guida, oltre che della sicurezza. L’obiettivo? Produrre auto elettriche che forniscano un’autonomia superiore ai 500 chilometri, possibilmente a prezzi accessibili.
Dipende dai costruttori e dai modelli. I pacchi batterie sviluppati dal Gruppo Volkswagen hanno una forma completamente piatta. Il costruttore tedesco, che alle batterie ha dedicato un avanzatissimo centro ricerca a Salzgitter, ha scelto una struttura modulare, composta da un numero variabile di moduli, a loro volta costituiti da singole celle: “L’evidente vantaggio di una struttura di questo tipo è la flessibilità: a seconda dell’autonomia richiesta, il pacco batterie si estende con l’aggiunta di moduli, conservando comunque l’architettura di base”, hanno spiegato gli ingegneri tedeschi. Quanto al materiale, attualmente il litio è la soluzione più adottata per realizzare le batterie, grazie alla densità energetica che può assicurare. E sul tema critico dell’approvvigionamento, Volkswagen fa sapere che “tutti i fornitori delle materie prime, anche quelle più critiche come il cobalto, sono sottoposti a controlli riguardanti l’etica del lavoro e i diritti dei dipendenti e devono rispettare standard ambientali e sociali”. Ma all’orizzonte ci sono già nuove alternative e VW, che sta lavorando a uno sviluppo con la QuantumScape e che ha fondato il consorzio European Battery Union che promuove la ricerca sugli accumulatori, assicura che fra 2025 e il 2030 le auto elettriche abbandoneranno il litio per le batterie allo stato solido, più leggere, economiche e rapide da ricaricare.
Il più possibile verrebbe da dire. In effetti è a questo che tende l’industria dell’auto, proponendo batterie elettriche sempre più potenti da un lato e sempre più longeve dall’altro. Quanto longeve? Per Volkswagen, per esempio, parliamo di 8 anni o 160mila chilometri, più o meno coincidenti con la durata media della vita dell’auto. E in questo lasso di tempo la capacità energetica delle batterie (che tende a diminuire col tempo e con i cicli di ricarica) è garantita al 70 per cento. Non a caso abbiamo citato fra gli elementi di durata della batteria i cicli di ricarica, oltre che lo stile di guida. Dal tipo di ricarica scelto (quello rapido alla lunga è più “usurante”), dipende infatti la durata della batteria che – chi possiede già un’auto elettrica lo sa bene – sarebbe importante non ricaricare sempre al 100 per cento, ma fino all’80: un’accortezza che contribuisce ad allungarne la vita; da molte ricerche emerge infatti che per gli spostamenti casa-lavoro non è quasi mai necessario raggiungere il massimo della carica. Naturalmente il discorso cambia se con un’auto elettrica si fanno spesso lunghi trasferimenti autostradali. In questo caso l’infrastruttura di ricarica di un Paese è fondamentale, così come l’impegno dei costruttori auto che, come nel caso del Gruppo Volkswagen, si consorziano con diversi partner per creare una rete di colonnine di ricarica rapida sulle autostrade d’Europa.
Articolo sponsorizzato
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.
Con l’ambizioso progetto Milano toglierà spazio alle auto private in favore di pedoni e bici. Previsti interventi anche su energia, verde e rifiuti.