
Come salvare l’altra metà delle zone umide in Occidente e Cina
Dal 1700 sono scomparsi 3,4 milioni di chilometri quadrati di zone umide nel mondo. Tuttavia, siamo ancora in tempo per salvarle.
Dal 1700 sono scomparsi 3,4 milioni di chilometri quadrati di zone umide nel mondo. Tuttavia, siamo ancora in tempo per salvarle.
Nel mondo ci sono 6.016 specie di libellule e damigelle. Addirittura il 16 per cento, però, è a rischio di estinzione. A dirlo è la Lista rossa dell’Iucn.
Stop alla caccia nel lago di Larnaca: lo chiedono gli ambientalisti, temendo per le sorti dei fenicotteri. Ma è in arrivo un assist dall’Unione europea.
Da Belgio e Francia un progetto di ripristino ambientale ha creato nuovi corridoi verdi dove non esistevano. Gli elettrodotti diventano così parte del paesaggio.
L’obiettivo della giornata è di evidenziare l’importanza della tutela delle zone umide nel mondo come habitat fondamentali per la conservazione del patrimonio biologico della Terra.
Riforestare, proteggere e ripristinare gli ecosistemi. Una soluzione tanto semplice quanto ignorata per tagliare la CO2 in atmosfera. Lo dicono scienziati e attivisti, chiedendo di usare soluzioni naturali per salvare clima e Pianeta.
Un bilancio delle attività svolte e di quelle previste per preservare la biodiversità del parco del Ticinello e per sensibilizzare sull’importanza del rispetto per l’ambiente.
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, il 22 e il 23 marzo l’Associazione per il parco del Ticinello organizza una serie di eventi rivolti alle scuole medie e superiori che avranno come tema centrale questa preziosa risorsa.
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
In un periodo in cui la carenza d’acqua rappresenta una delle principali sfide dell’umanità, fenomeni naturali come alluvioni ed esondazioni continuano a provocare danni.