
Osense, intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità aziendale
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.
In Italia cresce il numero di startup a significativo impatto sociale o ambientale: lo dimostra lo studio di Social innovation monitor (Sim).
La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.
Molte aziende negli Stati Uniti hanno eliminato le politiche Dei, i programmi aziendali di diversità e inclusione. Una scelta che non sembra casuale.
Ecoist raccoglie in un’unica piattaforma ristoranti, mercati, botteghe ed eventi a basso impatto di ogni città, segnalati dagli utenti.
La startup italiana Bufaga propone l’installazione di dispositivi in grado di rimuovere le polveri sottili. Prossima tappa: la metro di Roma.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.