
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Women in Action è il programma di accelerazione di LifeGate Way pensato per le startup innovative fondate da donne. Gratuito ed equity free, è aperto a donne di ogni età ed esperienza desiderose di portare innovazione nella sostenibilità ambientale e sociale, sostenendo così l’imprenditoria femminile in Italia. Dopo il successo della prima edizione, nel 2025 Women in Action riparte con un format rinnovato ma con obiettivi identici: offrire a studentesse, imprenditrici e founder gli strumenti giusti per far crescere le loro idee.
Il programma si rivolge a startup fondate da donne o con una maggioranza femminile nella compagine sociale, team di studentesse composti prevalentemente da donne e gruppi di neo-imprenditrici in fase di avvio. L’unico requisito è quello di sviluppare prodotti o servizi innovativi con un focus sulla sostenibilità. L’iniziativa accompagna queste realtà dall’idea al go-to-market, fornendo strumenti concreti per trasformare i progetti in impresa e potenziando le soft skills. In attesa di conoscere le realtà selezionate per il 2025, ripercorriamo quelle che hanno partecipato alla prima edizione, scelte tra 118 candidature.
So.De introduce un modello innovativo di consegne a domicilio che combina sostenibilità, solidarietà e inclusione sociale. Attraverso l’uso di cargo bike, garantisce la consegna di qualsiasi tipo di merce trasportabile su due ruote, raggiungendo ogni angolo di Milano senza impattare negativamente sull’ambiente. Il progetto mira a ridurre l’inquinamento urbano e promuovere un sistema logistico più etico, accessibile ed ecologico.
Diamante è una startup all’avanguardia nel settore delle biotecnologie, specializzata nello sviluppo di soluzioni terapeutiche innovative per il trattamento delle malattie autoimmuni. Grazie all’integrazione tra nanotecnologie e biotecnologie vegetali, Diamante lavora alla creazione di terapie efficaci e meno invasive, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e rivoluzionare l’approccio medico a queste patologie complesse.
Empethy è una piattaforma digitale che semplifica e migliora il processo di adozione di cani e gatti, mettendo in contatto rifugi e aspiranti proprietari in modo sicuro ed efficace. Oltre a facilitare il match tra animali e famiglie adottive, offre strumenti interattivi, risorse educative e consigli personalizzati per aiutare i nuovi proprietari a gestire al meglio il benessere del loro animale domestico, garantendo un’integrazione serena e consapevole nella nuova casa.
ladomus. è una piattaforma innovativa che trasforma il complesso processo della ristrutturazione grazie all’intelligenza artificiale. Attraverso strumenti di co-progettazione digitale, permette agli utenti di definire il proprio progetto, ricevere preventivi accurati in tempi rapidi e accedere a soluzioni personalizzate per rendere la ristrutturazione più semplice, economica e sostenibile. Il suo obiettivo è rivoluzionare il settore dell’home renovation, rendendolo più accessibile e tecnologicamente avanzato.
EcoSan è una soluzione innovativa progettata per garantire il massimo dell’igiene e del comfort ai circa 70mila paraplegici italiani durante l’uso del bagno. Il prodotto offre una seduta microbiologicamente pura, pulita e asciutta, eliminando il consumo di acqua, l’uso di disgreganti chimici e la produzione di reflui. Funzionando esclusivamente con alimentazione elettrica e senza necessità di collegamento alla rete idrica o fognaria, EcoSan rappresenta un grande passo avanti in termini di inclusività e sostenibilità.
GreenEats è un’app progettata per guidare gli utenti alla scoperta dell’alimentazione vegetale e dei suoi benefici per la salute e il benessere. Dopo la registrazione e un check-up nutrizionale personalizzato, l’utente può impostare obiettivi alimentari e sfide basate sui consigli degli esperti. Il sistema premia i progressi con punti e incentivi, incoraggiando un approccio consapevole all’alimentazione e rendendo più facile la transizione verso uno stile di vita sano e sostenibile.
Geen sfrutta l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati per fornire un accesso sicuro, rapido e personalizzato ai servizi di salute sessuale e riproduttiva. Attraverso un’interfaccia inclusiva e rispettosa, la piattaforma elabora informazioni sanitarie, offre piani di prevenzione su misura e garantisce riservatezza e sicurezza, abbattendo le barriere che spesso ostacolano l’accesso a cure adeguate.
Terminata la prima edizione, la macchina si è già rimessa in moto per la seconda. Le candidature si sono chiuse a febbraio e il 12 marzo è in programma il Women in Action day, con l’annuncio delle realtà selezionate. Il programma prende il via il 4 aprile e prevede 150 ore di formazione, mentorship e coaching, suddivise in moduli da quaranta o da venti ore e dedicati alla sostenibilità, allo sviluppo del business, alla human sustainability, alla sostenibilità finanziaria e infine alla comunicazione e al posizionamento. Un periodo di tre mesi che rappresenta un’opportunità da non perdere per le donne che si stanno lanciando, o che si sono lanciate da poco, nel mondo dell’imprenditoria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Iniziative come Women in Action aiutano le donne a valorizzare le proprie competenze. Ne abbiamo parlato con Cinzia Bassi, plant manager Barilla.
Le startup a guida femminile ricevono in media meno fondi. Per invertire la tendenza nasce Women in Action, un programma di LifeGate Way in collaborazione con Ventive.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La nuova piattaforma di intelligenza artificiale cinese è semi-open source, veloce ed energeticamente sostenibile. Ma è anche un’arma geopolitica.