
Elettricità da mirtilli e spinaci
I pannelli fotovoltaici imitano il mondo vegetale e, anziché il silicio, sfruttano mirtilli e spinaci, con una notevole riduzione dei costi.
I pannelli fotovoltaici imitano il mondo vegetale e, anziché il silicio, sfruttano mirtilli e spinaci, con una notevole riduzione dei costi.
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Sassari ha individuato nuove interessanti proprietà del crisantemo.
E’ opportuno puntare su tutte le fonti rinnovabili. Sul sole, sull’idroelettrico sostenibile, sul vento, visto il grande potenziale della nostra penisola.
?Fotovoltaica?:
Si celebra la “Giornata mondiale del vento” promossa da Ewea e Gwec. La potenza installata di energia eolica è in costante aumento e ha superato le altre energie rinnovabili.
Trovare nuovi modi per produrre energia elettrica utilizzando la luce solare. Ne parliamo con Carlo Privato, responsabile della Sezione “Tecnologie Fotovoltaiche” del Centro Ricerche ENEA di Portici.
“Solare termodinamico a concentrazione”. Si basa su questo principio la centrale fotovoltaica ideata dal premio Nobel italiano Carlo Rubbia.
Il nuovo Decreto del Conto Energia approvato dalla Conferenza Unificata e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 19 febbraio 2007, ha ridisegnato il meccanismo incentivante precedente rendendolo più semplice.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Possono trasformarsi in sacchetti, posate e pneumatici. Sono plastiche. Ma si degradano come una buccia di mela. Le bio-plastiche italiane sono l’invenzione dell’anno in Europa. A colloquio con la ricercatrice e imprenditrice a capo di Novamont, Catia Bastioli.