
Musica pop, tre rivoluzioni in cinquant’anni
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.
Un nuovo strumento in mano ai consumatori per valutare la sostenibilità di un prodotto al momento dell’acquisto, grazie alla prima certificazione che valuta l’impronta sociale.
Al via l’edizione 2015 del Bando Prevenzione, concorso che premia le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che investono negli eco-imballaggi.
Lo sostiene una ricerca italiana secondo la quale i pulcini associano i numeri bassi e alti rispettivamente con sinistra e destra.
Nuovi sviluppi per la bioplastica sarda, Coldiretti e i consorzi agrari forniranno tutti gli scarti agricoli necessari per la bioraffineria di Novamont a Porto Torres.
Siemens compie 165 anni innovazione. La multinazionale delle forniture tecnologiche più d’avanguardia festeggia il compleanno presentando un nuovo prototipo di pale eoliche onshore e offshore di ultima generazione.
Superfici trasparenti e materiali invisibili per captare la luce del sole e trasformarla in energia. Oltreoceano si pensa al futuro del fotovoltaico.
In un contesto altamente tecnologico, quello della casa domotica, un’evoluzione dei contatori elettronici gestisce le risorse e i prototipi di lavatrice, frigorifero e lavastoviglie di ultima generazione.
La plastica che non fa male all’ambiente. A Porto Torres, in Sardegna, è stata inaugurata la più grande e innovativa bioraffineria del mondo. Dalla riconversione di uno stabilimento petrolchimico nasce il primo polo italiano di chimica verde.
Una nuova associazione pubblica, accordi con società di investimenti, numeri in crescita: Milano vuole diventare capitale delle smart city.