
Come si legge la bolletta della luce
Una guida alla lettura della bolletta attraverso un’analisi, voce per voce, dei costi nascosti associati all’uso dell’energia elettrica.
Una guida alla lettura della bolletta attraverso un’analisi, voce per voce, dei costi nascosti associati all’uso dell’energia elettrica.
Geotermico e mini-geotermico: il termine deriva dal greco (geos = Terra; termos = Calore). Per geotermico si intende l’energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore.
Le biomasse sono la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dall’industria agroalimentare. Ecco come si possono sfruttare.
Fra i temi pi
La promettente tecnologia delle celle a film sottile e a multi giunzione consente una maggiore stabilità delle prestazioni e non risente dell’usura provocata dall’esposizione alla luce solare.
La tecnologia delle celle organiche rappresenta il futuro del fotovoltaico. Le celle si ispirano al processo di fotosintesi clorofilliana delle piante.
Le celle HIT (ibride) uniscono la tecnologia del film sottile con quella delle celle in silicio cristallino. Questa giunzione permette un rendimento del 23%
Prestazioni elevate e grande capacità di assorbimento delle radiazioni solari. Il fotovoltaico a concentrazione è il protagonista nella categoria dei pannelli solari.
Scopriamo da dove viene e come funziona il silicio, il materiale più utilizzato per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici.
Spieghiamo il meccanismo di funzionamento e vantaggi dei sistemi fotovoltaici ad inseguimento solare, analizzandone le diverse tipologie e confrontando questi sistemi con gli impianti fotovoltaici tradizionali.