
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
Da Amendola a Raul Bova, attori camerieri per un giorno: con “Oggi servo io” tutto in beneficenza per la gente colpita dal terremoto: raccolti 23mila euro
Una volta il cinema italiano era famoso per gli spaghetti western. Da oggi andrà forse più di moda la ‘commedia all’amatriciana’, visto il successo riscontrato dall’iniziativa benefica “Oggi servo io”, che ha messo insieme la pasta Rummo, la pizzeria La Montecarlo (una delle più popolari a Roma) e un cast d’eccezione, composto di attori e attrici notissimi al pubblico italiano che per una sera hanno recitato il ruolo di camerieri. Il menù: un piatto di amatriciana e una birra, al prezzo di 15 euro tutti destinati alle popolazioni colpite dal terremoto dello scorso mese nel centro Italia, quello che ha distrutto Amatrice e dintorni. Il risultato: 1.540 biglietti venduti 23.100 euro raccolti, oltre 150 chilogrammi di pasta cucinata.
Altro che “perfetti sconosciuti”, come il titolo della pellicola campione di incassi della scorsa stagione in cui una semplice cena intima tra amici si trasformava in un continuo di drammi e rivelazioni: stavolta Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Edoardo Leo, e con loro Raul Bova, Alessandro Gassmann, Claudio Amendola, Sabrina Impacciatore, Vinicio Marconi, Rolando Ravello, Anna Foglietta, Elio Germano e Massimiliano Bruno, a turno, si sono dovuti districare tra le richieste gastronomiche e quelle di foto ricordo e autografi di migliaia di romani e turisti fino a notte inoltrata: nell’ora di punta, intorno alle 22, la fila su corso Vittorio Emanuele ha raggiunto perfino i 200 metri di lunghezza.
Ma in pochi hanno desistito, per la “gioia” di un esausto, ma sempre gioviale, Claudio Amendola: “Credo non ci sia neanche bisogno di spiegare perché ci siamo prestati a questa iniziativa”, spiega l’attore romano, che trova il modo di scherzare sulla fatica: “Ce l’ha proposto Valerio Mastandrea e abbiamo tutti accettato, mannaggia a lui…”. Tutti i fondi raccolti saranno integralmente devoluti ai terremotati: l’associazione scelta dalla pizzeria La Montecarlo per seguire la donazione in modo chiaro e diretto è Vico Badio di Fonte del Campo di Accumoli, epicentro del sisma del 24 agosto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.