
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
Il sisma ha avuto come epicentro la zona tra Macerata, Ascoli Piceno e Perugia, crolli ad Amatrice, Norcia, Visso e Ussita. I consigli della Croce Rossa.
La terra torna a tremare nel Centro Italia, a due mesi esatti dal sisma che ebbe come epicentro Amatrice. Alle 19.10 di oggi, mercoledì 26 ottobre, un terremoto di magnitudo Richter 5.4 ha interessato la zona al confine tra Marche e Umbria, poco a nord dell’area interessata dalla sequenza sismica iniziata il 24 agosto con l’evento di magnitudo 6; due ore dopo un’altra scossa, ancora più forte, di magnitudo 5,9, quando però la gente dei comuni interessati era già in strada. L’epicentro di questo terremoto è stato localizzato dall’istituto nazionale di geologia e vulcanologia tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 10 km da Norcia, 22 km da Accumoli e 18 km da Arquata del Tronto, e più precisamente nel comune di Castel Sant’Angelo sul Nera, che era già stato interessato dal sisma di agosto. Si sono verificati diversi crolli anche a Norcia, Visso e Ussita, i paesi più colpiti, ma fortunatamente non ci sono state vittime, anche se sono molti gli sfollati che hanno dovuto passare la notte in strada.
La scossa è stata sentita in modo piuttosto intenso anche a Roma e fino al basso Lazio, inducendo molte persone a scendere in strada. E anche ad Amatrice, come testimoniato dal sindaco Sergio Pirozzi intervenuto in tv, si sono verificati ulteriori crolli su edifici già colpiti dal terremoto del 24 agosto. La Croce Rossa ha subito pubblicato un vademecum con gli accorgimenti da seguire in questi casi.
#Terremoto, consigli utili su cosa fare in caso di ulteriori scosse. pic.twitter.com/sUcy7KjDkL
— Croce Rossa Italiana (@crocerossa) 26 ottobre 2016
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
Con una sentenza storica la Corte costituzionale ha sancito che tutte le vittime di violenza possono ricorrere all’assistenza legale gratuita, grazie al patrocinio a spese dello Stato.
Aperto il 13 gennaio il secondo maxi-processo alla criminalità organizzata, dopo quello del 1986. Alla sbarra centinaia di presunti ‘ndranghetisti.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Le nuove parole entrate a far parte del dizionario 2021 Devoto-Oli sono figlie della pandemia, ma anche dell’emergenza climatica in corso.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
Dal 1989 vive sull’isola di Budelli, in Sardegna. Dice di detestare l’umanità ma in realtà ama solo di più la natura. Una chiacchierata con il guardiano di un paradiso.
Stefania Noce, attivista femminista, veniva uccisa dal suo fidanzato il 27 dicembre 2011. La sua storia e le sue battaglie sono ancora di grande attualità.
Per il ministro dell’Ambiente Sergio Costa il bonus mobilità, con 558mila bici e monopattini acquistati, è stato un successo e cambierà le nostre abitudini.