Torna Eicma, l’esposizione internazionale delle due ruote, a Milano fino al 13 novembre

Da oggi a domenica, il Salone del ciclo e del motociclo apre al pubblico. Ad Eicma le novità provenienti da 45 Paesi. Cresce la mobilità elettrica.

Martedì 8 novembre è stata inaugurata l’edizione numero 79 di Eicma, l’Esposizione internazionale delle due ruote, un grande palcoscenico su cui sfilano 1370 brand provenienti da 45 Paesi, con anteprime e novità che vanno a rappresentare lo stato dell’arte dell’industria motociclistica e ciclistica.

Dopo la due giorni dedicata agli operatori e ai media, da giovedì Eicma apre i battenti al grande pubblico per accogliere migliaia di visitatori in arrivo alla Fiera di Milano (Rho) fino a domenica. Se siete tra questi munitevi di scarpe comode perché vi aspettano ben sei padiglioni, con un significativo +35 per cento sul 2021 per quanto riguarda il numero di metri quadri occupati.

fiera, eicma, milano
1370 brand presenti al Salone quest’anno © Eicma

Eicma, oltre agli espositori le kermesse del Motor live

Oltre agli espositori che popolano i padiglioni – di cui molti per la prima volta presenti al salone – ci sono gli eventi che si svolgono all’esterno nell’aera Motor Live. In programma troviamo run acrobatiche come quelle di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, live show e gare motociclistiche nell’arena offroad. Tra le competizioni ospitate quest’anno ci sono le gare nazionali ed internazionali di SuperEnduro, il Motocross Internazionale Femminile, le Final Round degli Internazionali d’Italia Supercross e il Quad Cross Internazionale. Sul palco fanno capolino piloti nazionali ed internazionali, come il neocampione del mondo MotoGp Pecco Bagnaia o la leggenda del motocross Tony Cairoli.
Gli spazi esterni accolgono anche aree di prova per motocicli e percorsi per testare le e-bike. Per chi è alla ricerca di spunti interessanti, all’interno del padiglione 9 c’è l’area dedicata alle start up italiane più innovative.

eicma, fiera
Al padiglione 9 l’area con le start up italiane più innovative © Eicma

Il mercato nazionale delle due ruote a motore

Nei primi dieci mesi del 2022, ciclomotori, scooter e moto segnano complessivamente solo una lieve flessione del -0,71 per cento, con 266.118 veicoli immessi sul mercato. Continuano a crescere le moto con 116.565 unità vendute e un incremento del 5,4 per cento mentre i ciclomotori confermano la tendenza positiva facendo registrare 18.908 mezzi, pari a un +15,38 per cento. Per quanto riguarda il mercato dell’elettrico, dopo lo stop di agosto e settembre, si registra una nuova spinta – complice anche la ripartenza degli incentivi statali – che nel mese di ottobre fa registrare 1.363 mezzi e un incremento del 30,81 per cento.

Il settore della bicicletta in Italia

Dopo i numeri record del 2020, con oltre due milioni di pezzi venduti, il mercato 2021 sfiora il dato dell’anno precedente, fermandosi a 1.975.000, pari a un -2 per cento. Le stime annuali di Confindustria Ancma (Associazione ciclo motociclo accessori) descrivono un mercato nazionale in buono stato, dove le biciclette tradizionali, con 1 milione 680mila pezzi venduti, segnano una leggera flessione (-3 per cento), mentre le e-bike continuano la loro crescita con 295mila pezzi venduti, +5 per cento sul 2020.

e-bike, bicicletta, fiera
In Italia è in crescita il settore dell’e-bike © Eicma

Decisamente importanti anche i dati relativi alla produzione di biciclette, per cui l’Italia risulta al primo posto in Europa, seguita da Germania e Portogallo.  In particolare il segmento della produzione di e-bike è cresciuto del 25 per cento. Altri numeri da sottolineare riguardano l’export: parti e componenti arrivano a un totale di 528 milioni di euro (+36 per cento). Una tendenza, quest’ultima, che consolida la tradizionale eccellenza produttiva italiana di selle, gruppi, telai, ruote per bici di alta gamma.

Vi terremo aggiornati sulle novità e i progetti più interessanti avvistati al Salone!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
La superbike elettrica che si prenota via web

Dopo la presentazione ufficiale dal Museo Casa Enzo Ferrari di Modena e il successo all’Eicma 2012, CRP Racing lancia la superbike elettrica ed un nuovo sistema di prenotazione della stradale elettrica via web. Basta un account Paypal.