
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Torna a Milano Eicma 2019, l’Esposizione internazionale ciclo e motociclo. Dalle e-bike agli scooter, fino alle moto elettriche e ai quad, ecco una guida per non perdersi nemmeno una novità.
Otto padiglioni, due in più rispetto all’anno scorso, e centinaia di anteprime, concept e nuovi modelli. Spazio anche al fenomeno e-bike, le biciclette a pedalata assistita che – novità di questa edizione – possono anche essere testate dal pubblico su una pista coperta dedicata alle due ruote mezzi green. Insomma, l’edizione 2019 di Eicma, l’Esposizione internazionale ciclo e motociclo, apre sempre di più all’innovazione, con l’elettrico che, seppur ancora in netta minoranza, fra scooter, moto (ancora poche…), biciclette elettriche e micromobilità conquista sempre più nuovi spazi.
Eicma 2019 è aperta al pubblico da oggi 7 novembre (dalle ore 9,30 alle 18,30) con orari diversi a seconda dei giorni: venerdì (dalle 9,30 alle 22 con accesso gratuito al pubblico femminile), sabato 9 e domenica 10 novembre (dalle ore 9,30 alle 18,30). Il biglietto di ingresso costa 19 euro. Per chi raggiunge la fiera in moto il parcheggio coperto è gratuito (PM1-Porta ovest del comprensorio fieristico). Per gli altri è consigliabile le metropolitana (fermata Rho Fiera) che arriva direttamente all’esposizione.
Otto padiglioni, due in più dell’anno scorso e 1.800 espositori da 53 Paesi. Visto che c’è molto da vedere, e le novità sono distribuite un po’ in tutti i padiglioni, vi forniamo una guida pratica, in modo da pianificare la visita e pre selezionare cosa vedere. Un esempio? Se siete appassionati di e-bike trovate tutti gli espositori in un unico padiglione (il 22). Al Padiglione 18 è allestita un’area di test ride coperta con un tracciato che si sviluppa per oltre 200 metri con gli ostacoli per testare, ad esempio, le capacità di arrampicata e accelerazione tipiche delle Mtb a pedalata assistita. Le altre novità elettriche (moto e scooter) sono invece distribuite in tutti i padiglioni.
Prima di entrare nel vivo dell’esposizione, brevemente i dati forniti da Eicma sul mercato delle due ruote elettriche. Nel 2018 in Europa sono stati immatricolati 47.179 motoveicoli elettrici (+ 36 per cento sul 2017), corrispondenti al 3,7 del mercato. L’Italia, con 3.600 esemplari venduti nel 2018 vede un incremento del 44 per cento rispetto al 2017. Fanno meglio le e-bike, che secondo Confindustria Ancma stima una vendita di 173mila pezzi, pari a +16,8 per cento rispetto al 2017.
Torna anche quest’anno l’area Start Up e Innovation, la finestra sul futuro della mobilità di Eicma 2019 dove incontrare giovani, startupper da tutto il mondo, nuove soluzioni di mobilità e prototipi. Trovate tutto nel padiglione 11.
L’azienda vicentina presenta in anteprima la nuova generazione di scooter elettrici realizzata in collaborazione con Italdesign. La gamma Dixy si compone di due scooter: il modello entry level ha una potenza massima di 1,5 kW, raggiunge i 45 km/h e ha un’autonomia di 45 chilometri. Il motore elettrico è alimentato da un pacco batteria agli ioni di litio del peso di 7,6 chili. Il modello Dixi plus ha una potenza massima di 2,2 kW, un’autonomia massima di 71 chilometri, due pacchi batteria con una capacità complessiva di 2.090 Wh. Askoll è al Padiglione 11, Stand I32.
Lo scooter Hurba è la proposta di una giovane start up romana. Motore da 1.2 kW di potenza alimentato da una batteria estraibile e ricaricabile in 3,5 ore circa direttamente dalla presa di casa. Lo scooter è dotato di doppio freno a disco, cruise control, retromarcia e telecomando per l’accensione a distanza. Il display digitale sul cruscotto integra invece una porta USB per caricare lo smarphone anche mentre si viaggia. Hurba è disponibile in due versioni: City Go, con un’autonomia di marcia di 50 chilometri e Urban Ranger con due batterie e 100 chilometri di autonomia. Hurba è al padiglione 11, stand C37.
A sorprendere alla stand è Kymco RevoNex, la prima moto elettrica svelata a Eicma 2019 in anteprima mondiale. Prestazioni notevoli (accelerazione da zero a 100 in 3,9 secondi e velocità massima di 205 km/h). Per ora è una concept, ma presto (entro il 2021) potrebbe trasformarsi nella prima moto elettrica firmata Kymco, fino ad oggi concentrata sugli scooter. E sul tema scooter elettrici debutta Kymco i-One DX: due le batterie a ioni di litio, un’autonomia di 90 chilometri e una velocità massima di 74 km/h.
Kymco è al Padiglione 11, Stand E28.
ME Group, azienda bresciana, presenta il nuovo scooter elettrico ME 6.0: velocità massima di 80 chilometri, si distingue per la potenza (6-10 kW), che, secondo il costruttore, garantisce performance sopra la media del mercato.
Innocenti SA, proprietario dell’iconico marchio Lambretta, annuncia a Eicma 2019 l’introduzione di una Lambretta elettrica in occasione del prossimo Delhi Auto Expo 2020. Da sempre avversaria della Vespa, la società ha annunciato per il febbraio prossimo il lancio della versione elettrica dello storico scooter, con l’apertura di 610 rivenditori in 37 paesi. Lambretta è al Pad 9, stand G85.
L’asiatica NIU presenta tre nuovi scooter elettrici, realizzati in collaborazione con Bosch: l’MQiGT, con ruote da 14 pollici, due batterie e un motore Bosch da 3 kW (70 km/h la velocità massima e 135 chilometri l’autonomia). Meno performante l’UQiGT Pro (45 km/h e 50 chilometri di autonomia). L’NQiGTs Pro propone un’autonomia fino a 150 chilometri. I tre scooter elettrici arriveranno sul mercato entro la primavera. NIU è al Padiglione 9, Stand C50.
Si chiama e-Ludix lo scooter elettrico di Peugeot. 2,5 kW di potenza, 45 km/h di velocità massima, batteria che garantisce fino a 50 chilometri di autonomia, due posti e quattro modalità di guida (Boost, Go, Cruise e Crawl). Peugeot è al Padiglione 11, stand 030.
Di Vespa Elettrica vi avevamo già parlato. Accanto alla versione originale, pensata per un utilizzo prettamente urbano (è omologata come ciclomotore), con velocità limitata a 45 km/h, al Eicma 2019 Piaggio presenta Vespa Elettrica 70 km/h. Si tratta di una nuova versione più potente capace di raggiungere i 70 km/h di velocità massima con un’autonomia di 70 km. La base è la stessa di Vespa Elettrica ma con alcuni dettagli estetici in color rosso. Piaggio è al Padiglione 24, stand O66.
Si ispira alle forma di un’auto da corsa retrò lo scooter elettrico C1S presentato dalla cinese Yadea. Dotato di un motore da 3,0 kW montato lateralmente, con una potenza massima di 6,0 kW, impiega solo 5 secondi per raggiungere la velocità massima di 80 km/h. La batteria al litio da 72 V e 43 Ah offre un’autonomia di 100 km. Una serie di app consente agli utenti di controllare tutte le informazioni del veicolo in qualsiasi momento. Le prime consegne in Europa dovrebbero essere effettuate nella primavera. Yadea è al Padiglione 14, Stand A 48.
A Eicma 2019 debutta la startup italiana (lombarda per la precisione, la sede è a Saronno) WoW! Che presenta due prototipi di scooter elettrici. Con potenze di 4.0 o 6.0 kW, i due modelli hanno un’autonomia di 110 o 130 chilometri. Fra le caratteristiche, le luci full-Led, batterie ai lati della seduta posteriore e un capiente vano caschi ricavato sotto il sedile anteriore con capacità di 70 litri (può ospitare due caschi). I modelli potrebbero arrivare sul mercato già l’anno prossimo. WoW! È al Padiglione 18, Stand G78.
Il marchio tedesco ripropone a Eicma 2019 il prototipo che anticipa la prima motocicletta elettrica. Si chiama Vision DC Roadster e si distingue per il suo design che ricorda la filosofia del motore boxer che identifica molte moto del marchio. Nessuna caratteristica nota al momento, ma solo una probabile data di lancio sul mercato: 2021. Bmw è al Padiglione 13, stand N54.
Cresce il successo di Energica, il costruttore delle moto elettriche modenesi che partecipano al MotoE World Cup e del quale vi abbiamo già raccontato la storia. “Grazie al grande lavoro e ai significativi investimenti sostenuti, fondamentali per il nostro sviluppo, i risultati del primo semestre 2019 confermano Energica Motor Company tra i leader del mercato EVs con un fatturato in crescita di oltre il 57% rispetto al primo semestre 2018”, ha dichiarato a Eicma 2019 Livia Cevolini, ceo di Energica. Numerose le novità allo stand, con la rinnovata gamma di motociclette elettriche MY2020 Ego+, Eva EsseEsse9+ e l’inedita Eva Ribelle. Dieci le moto elettriche in mostra allo stand, tra le quali anche Ego Corsa, la moto racing protagonista della competizione mondiale FIM Enel MotoE World Cup che vedrà la sua prima finale il prossimo 17 novembre a Valencia. Energica è al Padiglione 15, Stand Q48.
La californiana Zero Motorcycles lancia per il 2020 il modello top di gamma, l’elettrica DSR Black Forest Edition. La DSR Black Forest Edition in Europa è disponibile nella variante da 11 kW, con opzioni batteria da 7,2 kWh e 14,4 kWh. Zero Motorcycles è al Padiglione 18, stand I90
Quadro Vehicles presenta a Eicma 2019 due proposte: eQooder, veicolo elettrico a 4 ruote, ha un’autonomia di circa 150 chilometri e un motore da 45 kW. QVe ha 3 ruote, di cui due anteriori, 110 chilometri di autonomia e un motore con una potenza di 34 kW. Quadro è al Padiglione 11, stand E47.
Dagli inventori del Segway, fra i pionieri della micromobilità, arrivano strani mezzi dedicati all’avventura a propulsione ibrida. Hanno un motore di 1.000 cc e un secondo motore elettrico. Le batterie consentono un’autonomia in solo elettrico di circa 40 chilometri. Segway è al Padiglione 11, Stand 10
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.