
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Un treno panoramico è l’idea per il prossimo weekend d’autunno. Dove? In Svizzera, perché qui ce ne sono di incredibili e per tutti i gusti!
Vi piace la montagna senz’auto, ma allo stesso tempo l’escursionismo non fa per voi? Avete mai pensato al treno? Certo, le rotaie non sono la prima cosa che si associa a pendenze e altitudini, ma in Svizzera è diverso. Sì, perché qui le tratte panoramiche sono tra le principali attrattive del Paese. Tanti e tutti con le loro peculiarità, i treni conducono attraverso paesaggi mozzafiato, tra alte vette e verdi valli, laghi cristallini e ghiacciai blu, città e villaggi ricchi di tradizione. Un’esperienza che stupisce due volte: per la bellezza della natura e per l’ingegno delle opere che permettono di ammirarla da un finestrino, comodamente seduti in carrozza.
Il Bernina Express, conosciuto dai più come il Trenino Rosso del Bernina, è sicuramente il più celebre. È il treno che in Europa raggiunge le maggiori altitudini (arriva oltre i duemila metri) senza l’aiuto della cremagliera: in quattro ore si va da Coira e St. Moritiz a Tirano e viceversa attraversando la tratta patrimonio mondiale dell’Unesco della Ferrovia Retica e ammirando, ad esempio, il ghiacciaio del Morteratsch, il massiccio del Bernina o capolavori ingegneristici come il viadotto del Landwasser, costruito in pietra naturale e lungo 142 metri.
Vi sembrerà, invece, di compiere un viaggio nel tempo a bordo del Glacier Express, il treno panoramico che attraversa i paesaggi più autentici della Svizzera. Da St.Moritz a Zermatt – due tra le località più raffinate del Paese – passando per Coira, Andermatt e Briga, il treno supera 291 ponti, 91 gallerie, le gole del Reno e i 2.033 metri del passo dell’Oberalp. Dalle carrozze panoramiche si ammirano così fitte foreste, cime innevate, torrenti di montagna e antichi villaggi. La tratta completa si compie in sette ore e mezza e per questo non manca un vagone ristorante per gustare tante prelibatezze che, volendo, vengono anche servite direttamente al proprio posto a sedere.
Con il GoldenPass Panoramic potrete immergervi completamente nella cultura Svizzera, o meglio nelle diverse culture del Paese. La tratta compiuta da questo treno collega infatti la Svizzera tedesca a quella francese a bordo di vagoni moderni con finestrini progettati per “scomparire” e mettervi in contatto con il paesaggio esterno. Si parte da Zweisimmen alla volta di Montreux e al ritmo del treno, sullo sfondo alpino, si scorgono mucche al pascolo, piccoli chalet di legno, poi il panorama cambia in prossimità del lago di Ginevra quando l’atmosfera si fa più mediterranea. E le esperienze da vivere lungo il viaggio sono tante: dal treno del cioccolato che vi porta a scoprire una fabbrica di questa golosità a quello natalizio, nel periodo delle feste, con entrata nella casa di Babbo Natale, dolci e regali.
Per tutte le info sui treni panoramici e il soggiorno in Svizzera: www.svizzera.it, www.svizzera.it/alloggi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Partecipare alla transumanza di 400 pecore può essere una performance artistica e insieme un’azione dal forte valore culturale e sociale. Ora si può fare.
La città della luce, prima capitale verde, ora della bicicletta, è sempre più volta a offrire un turismo sostenibile. In inverno, partiamo per Lisbona!