
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Nonostante l’aspetto piccolo e fragile, la natura ha reso gli uccellini delle perfette macchine per volare.
Sembra che gli uccelli, nati per volare. si siano evoluti dai rettili 150 milioni di
anni fa. Ritrovamenti presistorici come l'”Archeopteryx
litografica” dimostrano che pur avendo lo scheletro, gli arti e i
denti da rettile, esso era “imparentato” con i volatili possedendo
un piumaggio.
Gli uccelli sono animali a sangue caldo dotati di un ottimo sistema
di termoregolazione corporea fornitogli dal piumaggio.
Lo scheletro ha delle particolarità come lo sterno carenato,
cioè una piccola cresta ossea centrale, dalla quale partono
i potenti muscoli pettorali che comandano il battito delle ali.
Le vertebre del torace sono fuse tra di loro e la gabbia toracica
è rigida, con le ossa ossificate per resistere alle
sollecitazioni dei muscoli del volo.
Le ultime vertebre caudali sono fuse in un unico elemento detto
pigostilo, punto di attacco delle penne timoniere.
Le ossa più grandi sono cave e alcune sono rinforzate da una
sorta di “impalcatura” per aumentarne la robustezza e al contempo
garantire leggerezza.
Le vertebre del collo sono molto articolate. Nel cigno se ne
contano ben 25.
L’ala è divisa in braccio (omero), avambraccio (radio-ulna)
e mano (dita). Le cosiddette dita sono tre e sono il punto di
attacco delle penne remiganti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.
La startup food-tech Foorban offre diverse soluzioni per la pausa pranzo in ufficio, all’insegna della semplicità e della sana alimentazione.
I giochi di Escape4Change premiano cooperazione e lavoro di gruppo e creano consapevolezza sugli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Un servizio pensato per aiutare gli over 65 a superare le piccole sfide digitali: i nipoti in affitto portano competenze tecniche e compagnia.