
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta degli umbricelli con ricotta al forno, pepe e tartufo nero abbraccia la tradizione gastronomica umbra con una preparazione semplice, che ricorda i sapori e i profumi regionali. Da condire con un buon extravergine Dop!
Pasta acqua e farina, gli umbricelli sono una sorta di spaghettoni corti e rustici, che ben accolgono il condimento tipicamente norcino: la ricotta, l’olio extravergine di oliva e il tartufo nero, squisito e intensamente profumato.
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 30 minuti circa compresa la bollitura dell’acqua (2 ore e 30 minuti se si vuole realizzare in casa la ricotta al forno)
Tipo di preparazione: primo piatto/piatto unico se abbinato a una porzione di verdura
160 g circa di pasta tipo umbricelli
100 g circa di ricotta al forno (oppure 200 g fresca se volete preparala voi)
1 tartufo nero di Norcia piccolo
olio extravergine Monini D.O.P. Umbria
sale e pepe
Portare ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, spezzettare la ricotta al forno in una ciotola grande e condirla con 3-4 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe.
Spazzolare delicatamente la superficie del tartufo. A cottura ultimata, scolare gli umbricelli, versarli nella ciotola con la ricotta condita e amalgamare bene il tutto. Trasferire poi gli umbricelli in ciascun piatto e distribuirvi delle fettine sottili di tartufo, affettate al momento. Correggere con olio extravergine a filo, altro pepe, se necessario, e servire subito.
Se non avete trovato la ricotta al forno potete prepararla voi, con un po’ di pazienza e in anticipo.
Preriscaldare il forno a 120°C circa, infornare la ricotta fresca adagiata su di un foglio di carta da forno e lasciarla cuocere per circa 1,5 – 2 ore, finché la superficie sarà più consistente, quindi alzare la temperatura a 160°C, lasciare cuocere ancora una decina di minuti, poi sfornare quando la superficie inizierà ad imbrunire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.