
Pasta, tre consigli per cuocerla senza sprechi
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
Dal coperchio alla quantità d’acqua: uno studio ha calcolato quanto si può risparmiare in risorse ed emissioni cuocendo la pasta con piccole azioni virtuose.
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Andriani e la startup ApuliaKundi hanno avviato un progetto che permette di riutilizzare l’acqua di produzione della pasta per coltivare spirulina biologica.
Il ceo di Pasta Garofalo, Massimo Menna, commenta i risultati del primo Report di sostenibilità dell’azienda.
Il pastificio campano ha pubblicato il primo Report di sostenibiltà, mettendo nero su bianco il proprio impegno per la qualità e sicurezza del prodotto e per il dialogo con i consumatori.
Nel comparto alimentare, risulta fondamentale il ruolo delle aziende nel promuovere packaging sicuri e facilmente riciclabili, come quello di Pasta Garofalo.
La presenza frequente della pasta in tavola, secondo le indicazioni della dieta mediterranea, è salutare anche per l’ambiente. Ma le modalità di cottura corrette possono ridurne ulteriormente l’impronta.
Un piatto unico ricco e di grande soddisfazione. È la ricetta della pasta con melanzane, pomodorini, caciocavallo e mandorle, deliziosa fonte di benessere.
La ricetta delle girelle spinaci e ricotta con pesto e prescinsöa evoca un grande classico, ma si trasforma con un tocco delicato.