
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
L’ispezione della lingua fornisce sia informazioni sullo stato di salute che vere e proprie indicazioni di trattamento, valide e riscontrabili
Fra gli strumenti diagnostici più importanti utilizzati
dalla Medicina Tradizionale Cinese l’esame della lingua, noto sin
dai tempi dell’antica dinastia Shang (XVI – XI sec. a.c. circa)
fornisce un quadro chiaro e immediato del processo patologico in
atto, anche quando gli elementi a disposizione sono complessi e
contraddittori.
Non ne esiste infatti una uguale all’altra e il suo aspetto cambia
di giorno in giorno, a seconda di come stiamo, tanto fisicamente
che emozionalmente.
Esaminando la lingua quando c’è febbre o mal di gola,
così come quando non abbiamo ben digerito, noteremo subito
che il suo aspetto cambia, sia nel colore che nell’aspetto della
patina che la ricopre.
Un lingua “normale” dovrebbe essere adeguatamente mobile, di color
rosso chiaro o roseo, con bordi netti e una leggera patina, detta
induito, in superficie.
Generalmente arrossata segnala un eccesso di energia, che
può essere sia costituzionale che dovuto alla presenza di
calore patogeno e indice quindi di uno stato di infiammazione o
reazione dell’organismo. In questo caso se, oltre a essere
arrossata, la lingua non presenta induito, il soggetto ha un
“deficit di Yin”: è il caso, ad esempio, delle donne in
menopausa che soffrono delle cosiddette vampate.
Quando l’arrossamento si manifesta prevalentemente ai bordi e alla
punta della lingua, il soggetto tende a congestionare il suo
sistema a livello del fegato e della vescicola biliare: mal di
testa, ansia, irritabilità sono sintomi tipici di questo
quadro.
Una lingua purpurea e bluastra indica un ristagno di sangue ed
è caratteristica di alcune forme di gastriti, ulcere,
dismenorree o anche di patologie gravi. A seconda della
localizzazione delle macchie di colore, è possibile
individuare l’organo o il viscere più interessato dal
processo patologico.
Al contrario, una lingua pallida, tremante e dal “corpo”
trasparente segnala una condizione di esaurimento energetico oppure
un attacco di Freddo, come nel caso dei primi stadi di una malattia
da raffreddamento.
La valutazione completa della lingua richiede una preparazione
accurata e molti anni di esperienza. Recenti studi hanno comunque
confermato le numerose corrispondenze tra le anomalie che si
manifestano su quest’organo e i corrispondenti disturbi sia
fisiologici che dello Shen, letteralmente lo Spirito, termine che
indica la condizione “immateriale” – psicologica, mentale,
emozionale – del nostro organismo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.