
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
Stare con i piedi immersi nell’acqua arricchita di sali, oli ed essenze, non solo rinvigorisce i piedi stanchi, ma rilassa tutto il corpo e libera la mente.
Il pediluvio è sicuramente uno dei trattamenti più semplici, economici e terapeutici di cui tutti possono beneficiare.
Ammorbidisce calli e duroni ed è efficace in caso di crampi, congestioni, ritardi mestruali.
Della durata di uno o due minuti, seguito da una breve passeggiata per riscaldare i piedi, facilita la
circolazione sanguigna, tonifica e anche se sembra un controsenso combatte i piedi freddi, oltre a essere di grande aiuto contro raffreddori e formazioni catarrali. Provare per credere.
Con acqua calda e fredda è molto utile per migliorare la circolazione del sangue nei piedi e nelle gambe. Infatti, il calore riesce a dilatare i vasi sanguigni, mentre il freddo li restringe.
Il piediluvio alternato è, quindi, il rimedio più efficace contro le varici, i crampi, il gonfiore delle gambe. Il metodo, è semplice, ma va rispettato per avere gambe più belle.
Occorrono due recipienti: uno pieno d’acqua calda e l’altro pieno d’acqua fredda. L’immersione dei piedi e parte dei polpacci deve durare massimo cinque minuti nell’acqua calda e poi per due o tre minuti nell’acqua fredda, meglio se gelata.
Il trattamento va ripetuto per almeno tre volte consecutive, cercando di tenere sempre costante le diverse temperature dell’acqua.
Molto utile, può essere aggiungere all’acqua calda alcune gocce di olio essenziale di lavanda o di rosmarino, ma anche di tea tree, per sfruttare i relativi principi attivi e per profumare la piccola terapia casalinga.
Per rilassare, rigenerare e prepararli per essere mostrati nella bella stagione, un vecchio consiglio della nonna prevede di massaggiare accuratamente i piedi e le dita con un balsamo preparato con un 1 cucchiaio di aceto di mele e un vasetto di yogurt magro biologico, prima dell’ultimo trattamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.