
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Stare con i piedi immersi nell’acqua arricchita di sali, oli ed essenze, non solo rinvigorisce i piedi stanchi, ma rilassa tutto il corpo e libera la mente.
Il pediluvio è sicuramente uno dei trattamenti più semplici, economici e terapeutici di cui tutti possono beneficiare.
Ammorbidisce calli e duroni ed è efficace in caso di crampi, congestioni, ritardi mestruali.
Della durata di uno o due minuti, seguito da una breve passeggiata per riscaldare i piedi, facilita la
circolazione sanguigna, tonifica e anche se sembra un controsenso combatte i piedi freddi, oltre a essere di grande aiuto contro raffreddori e formazioni catarrali. Provare per credere.
Con acqua calda e fredda è molto utile per migliorare la circolazione del sangue nei piedi e nelle gambe. Infatti, il calore riesce a dilatare i vasi sanguigni, mentre il freddo li restringe.
Il piediluvio alternato è, quindi, il rimedio più efficace contro le varici, i crampi, il gonfiore delle gambe. Il metodo, è semplice, ma va rispettato per avere gambe più belle.
Occorrono due recipienti: uno pieno d’acqua calda e l’altro pieno d’acqua fredda. L’immersione dei piedi e parte dei polpacci deve durare massimo cinque minuti nell’acqua calda e poi per due o tre minuti nell’acqua fredda, meglio se gelata.
Il trattamento va ripetuto per almeno tre volte consecutive, cercando di tenere sempre costante le diverse temperature dell’acqua.
Molto utile, può essere aggiungere all’acqua calda alcune gocce di olio essenziale di lavanda o di rosmarino, ma anche di tea tree, per sfruttare i relativi principi attivi e per profumare la piccola terapia casalinga.
Per rilassare, rigenerare e prepararli per essere mostrati nella bella stagione, un vecchio consiglio della nonna prevede di massaggiare accuratamente i piedi e le dita con un balsamo preparato con un 1 cucchiaio di aceto di mele e un vasetto di yogurt magro biologico, prima dell’ultimo trattamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.