
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Un polpo che danza nelle acque di una laguna nella minuscola isola di Mayotte, un Dipartimento d’oltreoceano francese, nell’oceano Indiano. È Dancing octopus del subacqueo francese Gabriel Barathieu la foto vincitrice dell’Underwater photographer of the year 2017, il premio annuale di fotografia subacquea con base nel Regno Unito istituito nel 1965 e diviso in dieci categorie, oltre a
Un polpo che danza nelle acque di una laguna nella minuscola isola di Mayotte, un Dipartimento d’oltreoceano francese, nell’oceano Indiano. È Dancing octopus del subacqueo francese Gabriel Barathieu la foto vincitrice dell’Underwater photographer of the year 2017, il premio annuale di fotografia subacquea con base nel Regno Unito istituito nel 1965 e diviso in dieci categorie, oltre a tre sezioni dedicate a foto scattate in acque britanniche. Quest’anno sono stati 45mila gli scatti inviati da fotografi di 67 paesi.
“Ho dovuto aspettare la marea bassa in primavera, quando l’acqua è profonda solo 30 centimetri, in modo che il polpo potesse riempire la colonna d’acqua – racconta Barathieu, autore della foto vincitrice –. Mi sono avvicinato il più possibile con una lente grand’angolo per creare quest’immagine dove il polpo appare enorme”.
“Sia aggraziato sia maligno, quest’immagine mostra un polpo che caccia in tutta serietà – così il giudice Alex Mustard descrive il protagonista di Dancing octopus –. Il modo in cui si muove è così diverso da qualsiasi predatore sulla terra, potrebbe davvero essere un alieno venuto da un altro mondo. È stata scattata in acqua molto bassa, dimostrando che la fotografia subacquea è accessibile a chiunque sia disposto a mettere almeno un piede nell’acqua”.
“Una grande competizione come l’Underwater photographer of the year è come una sfera di cristallo che ci permette di guardare al futuro e identificare le prossime tendenze in termine di soggetti, destinazioni e soprattutto tecniche”, prosegue Mustard. Così la giuria presieduta da Peter Rowlands ci fa viaggiare nel mondo sottomarino in foto che ci tolgono il fiato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.