
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Sassari ha individuato nuove interessanti proprietà del crisantemo.
Da sempre avvolto da un’aura di superstizione dura a scomparire, fiore un po’ melanconico, “gloria dell’autunno” secondo Confucio, il crisantemo sembra aver finalmente trovato la strada per la propria rivincita.
Pianta erbacea diffusa negli incolti e ritenuta infestante per varie colture, il crisantemo (Chrysanthemum coronarium L.) sembra invece possedere interessanti caratteristiche come specie da pascolo.
“Il crisantemo – afferma Leonardo Sulas dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (Ispaam) del Consiglio nazionale delle ricerche di Sassari – risulta particolarmente apprezzato dagli ovini, con influenza positiva sulla produzione di latte. E’ in grado fornire foraggio di buona qualità anche in tarda primavera quando il valore nutritivo di gran parte delle foraggere tradizionali, sia coltivate sia spontanee, decresce più rapidamente”.
Anche se si raccoglie in primavera, è facile da conservare attraverso insilamento, una tecnica che si realizza per acidificazione della massa vegetale ad opera di microrganismi anaerobi.
Originario del bacino del Mediterraneo, in Oriente il fiore nazionale giapponese è simbolo di pace, nobiltà e lunga vita, nonché ingrediente largamente utilizzato in cucina per l’aroma particolare e per le proprietà antiossidanti.
Nel nostro Paese, invece, è sempre stato poco apprezzato per la macabra connotazione che ha assunto nella nostra cultura. Si tratta però di un disprezzo ingiustificato. “Alcune specie del genere Chrysanthemum – prosegue Sulas – sono studiate per le proprietà insetticide, attribuibili alle piretrine e ad altri composti chimici contenuti nei fiori e nella parte aerea della pianta, la cui attività si esplica prevalentemente per contatto, agendo sul sistema nervoso centrale e periferico degli insetti. Ricerche su oli essenziali estratti da “C. coronarium” hanno messo in evidenza anche proprietà antifungine molto marcate”.
Ora, è chiara la necessità di sistemi di produzione maggiormente rispettosi dell’ambiente e l’esigenza di un’agricoltura sempre più multifunzionale: perciò occorrerebbero specie vegetali versatili, anche per soddisfare esigenze non solo produttive – la difesa del suolo dall’erosione idrica, il controllo di infestanti e parassiti senza l’uso di pesticidi, il ripristino ambientale di siti degradati e inquinati o la produzione di biomassa in filiere bioenergetiche. Ebbene, il crisantemo rappresenta un esempio interessante e concreto di pianta ben adattata, in grado di svolgere molte di queste funzioni. Prima fra tutte, lo ribadisce il CNR, quella di coltura interessante per l’agricoltura biologica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un riassunto su tutto quello che bisogna sapere sulle criptovalute. Cosa sono, quanta energia consumano e perché la transizione energetica serve anche per evitare un altro rischio per il clima.
Londra ha approvato la costruzione della centrale nucleare più costosa della storia, quella di Hinkley point. Perché in ballo ci sono investimenti miliardari con la Cina.
Alcuni scienziati inglesi hanno scoperto tre rivoluzioni nella musica pop dal 1960 al 2010, smentendo l’opinione comune che “la leggera” non cambia mai.
Lo sostiene una ricerca italiana secondo la quale i pulcini associano i numeri bassi e alti rispettivamente con sinistra e destra.
Nei paesi in via di sviluppo, se gli agricoltori impiegassero metodi di coltivazione ecologici i raccolti potrebbero raddoppiare. Lo afferma uno studio condotto da Olivier de Schutter, Special Rapporteur ONU sul diritto al cibo.
Dai risultati di una recentissima indagine internazionale nel mondo delle imprese manifatturiere sulle risposte in merito alle preoccupazioni di maggior peso per l’impresa (oggi e tra tre anni) emerge anche un dato interessante sull’ambiente.
L’utilizzo delle energie rinnovabili, si sa, dovrebbe essere impiegato soprattutto nell’industria. Analizziamo le percentuali di utilizzo in Europa.
Possono trasformarsi in sacchetti, posate e pneumatici. Sono plastiche. Ma si degradano come una buccia di mela. Le bio-plastiche italiane sono l’invenzione dell’anno in Europa. A colloquio con la ricercatrice e imprenditrice a capo di Novamont, Catia Bastioli.
Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno scoperto un catalizzatore chimico che permette all’ossigeno di sostituire gli additivi a base di cloro nell’estrazione della cellulosa.