Contro la fame nel mondo: anatre e piante carnivore

Nei paesi in via di sviluppo, se gli agricoltori impiegassero metodi di coltivazione ecologici i raccolti potrebbero raddoppiare. Lo afferma uno studio condotto da Olivier de Schutter, Special Rapporteur ONU sul diritto al cibo.

Con l’ecoagricoltura raddoppiano i raccolti. In tutto il
mondo. E’ la conclusione a cui giunge lo studio Onu sul “Diritto al
cibo” presentato il 9 marzo 2011: secondo i dati, i progetti
agricoli che applicano metodi rispettosi dell’ambiente in ben 57
paesi del mondo hanno dato raccolti superiori fino all’80%, un’ottima notizia per contrastare la fame nel mondo.

In molti campi di cereali in Africa il raccolto è
raddoppiato in 10 anni, con l’impiego di metodi naturali di
concimazione al posto di fertilizzanti chimici e pesticidi. Ma
vengono citati anche esempi più folcloristici: l’uso di
piante carnivore (mangia-insetti) in Kenya per combattere i
parassiti, anatre al posto degli erbicidi per brucare le erbacce
nelle risaie in Pakistan, e campi di patate in Israele irrigati con
acqua riciclata.

Secondo l’Onu, con metodi come questi si potrebbe sfamare la
popolazione mondiale, che dai 7 miliardi di oggi sarà di 9
miliardi nel 2050.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Monodzukuri Global Survey 2006

Dai risultati di una recentissima indagine internazionale nel mondo delle imprese manifatturiere sulle risposte in merito alle preoccupazioni di maggior peso per l’impresa (oggi e tra tre anni) emerge anche un dato interessante sull’ambiente.

Il crisantemo? Buono per il latte

L’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr di Sassari ha individuato nuove interessanti proprietà del crisantemo.

Trionfa in Europa il genio italiano.  Ed è bio

Possono trasformarsi in sacchetti, posate e pneumatici. Sono plastiche. Ma si degradano come una buccia di mela. Le bio-plastiche italiane sono l’invenzione dell’anno in Europa. A colloquio con la ricercatrice e imprenditrice a capo di Novamont, Catia Bastioli.

Verso una carta più ecologica

Ricercatori della Emory University di Atlanta hanno scoperto un catalizzatore chimico che permette all’ossigeno di sostituire gli additivi a base di cloro nell’estrazione della cellulosa.