
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Molto è stato scritto sull’origine e sulla storia della musica pop, ma quasi sempre in maniera anedottica e senza alcun riscontro scientifico. Almeno fino a oggi. Un gruppo di ricercatori della Queen Mary University e dell’Imperial College di Londra ha scoperto che la musica pop si è evoluta continuamente, ma con particolare rapidità nel corso
Molto è stato scritto sull’origine e sulla storia della musica pop, ma quasi sempre in maniera anedottica e senza alcun riscontro scientifico. Almeno fino a oggi. Un gruppo di ricercatori della Queen Mary University e dell’Imperial College di Londra ha scoperto che la musica pop si è evoluta continuamente, ma con particolare rapidità nel corso di tre “rivoluzioni” stilistiche datate 1964, 1983 e 1991. Tale risultato è stato ottenuto esaminando un campione di 17mila canzoni inserite, tra il 1960 e il 2010, nella classifica Billboard Hot 100 dei brani più ascoltati negli Stati Uniti.
L’indagine, pubblicata su Royal Society Open Science, rileva che la prima rivoluzione del 1964 fu trainata dalla cosiddetta British Invasion di gruppi come Beatles e Rolling Stones, che introdussero il suono rock a scapito degli accordi più usati fino ad allora nel jazz e nel blues. Tuttavia, secondo questo studio, la colonizzazione di band inglesi nel mercato statunitense non scatenò da sola il cambiamento, ma fu il risultato di tendenze già in atto a partire dal 1960.
Le turbolenze riscontrate nelle classifiche di vendita del 1983, invece, dipesero dalla diffusione di nuove tecnologie e dall’uso crescente di sintetizzatori, batterie elettroniche e campionatori, in particolare nei gruppi rock da stadio, tra cui Van Halen, Queen e Kiss, seguiti dal successo di Bon Jovi, Bruce Springsteen ed Eurythmics.
Per stimare quanto sia variata la musica nel corso degli anni e se la sua evoluzione sia stata più o meno continua, gli scienziati hanno usato i parametri della diversità, osservando le caratteristiche tonali, armoniche (il tipo di accordi) e timbriche (ad esempio l’uso della voce e delle percussioni) utilizzate in un anno, e la disparità, che corrisponde a quanto le stesse caratteristiche differiscono tra loro. L’analisi ha portato a risultati interessanti, smentendo per esempio chi sostiene che l’industria delle major discografiche abbia portato a un’omologazione stilistica. I dati, infatti, mostrano che diversità e disparità sono diminuite fino al 1984, ma poi sono aumentate fino ai primi anni 2000.
Il 22 giugno 1991 Billboard annunciò al primo posto in classifica l’album “Niggaz4life” dei N.W.A. (Niggers With Attitude), che sorpassò “Out of Time” dei R.E.M.: per la prima volta nella storia di Billboard un gruppo rap raggiunse il vertice. La terza rivoluzione musicale, secondo questa ricerca, arrivò proprio nel 1991, anno in cui il rap e l’hip hop diventarono mainstream, a scapito del rock, grazie all’ascesa di artisti come Public Enemy e, successivamente, Busta Rhymes, Nas e Snoop Dogg. “Fu la più grande, una vera rivoluzione – ha spiegato alla BBC uno dei ricercatori, il Dr. Matthias Mauch – perché all’improvviso si potevano ascoltare canzoni pop senza armonia. Penso che l’hip hop abbia salvato le classifiche”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.