
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Semaforo verde per le prime sperimentazioni europee sull’integrazione tra veicoli elettrici e la rete. Un video spiega come il sistema vehicle-to-grid può offrire a privati e imprese la possibilità di guadagnare usando i veicoli per accumulare energia da vendere alla rete
La storia del “vehicle-to-grid” in realtà inizia fuori dall’Europa. Negli Stati Uniti le prime sperimentazioni risalgono alla fine degli anni Novanta. Ora sbarca anche in Europa dove Nissan ed Enel, come dire il produttore dell’auto elettrica più venduta al mondo (la Leaf) e una delle maggiori utility europee sull’energia, hanno recentemente siglato un accordo per sviluppare un sistema vehicle-2-grid che consenta, si spera in tempi brevi, di trasformare le auto elettriche in vere e proprie “centrali mobili” con cui accumulare e rimettere in rete l’energia non utilizzata. I pro e i contro? Un’interessante ricerca della University of Delaware chiarisce bene le potenzialità (ma anche i limiti attuali) di questi sistemi. Intanto le sperimentazioni stanno partendo anche in Europa per capire se l’integrazione energetica tra rete e veicoli possa davvero diventare un modo concreto per contribuire attivamente a uno sviluppo dell’energia più sostenibile. “Il progetto mira a trasformare l’auto da semplice mezzo di trasporto a vettore per l’alimentazione energetica di case e uffici. E perché accada, è necessario migliorare la connessione tra veicoli, produttori di elettricità, fonti di energia rinnovabile ed edifici”, ha dichiarato Paul Willcox, presidente di Nissan Europe. Da dove partirà la sperimentazione V2G? “Da paesi il cui assetto regolamentare è più favorevole”, ha risposto Enel. Ossia Danimarca, Germania, Paesi Bassi: ad Amsterdam, un progetto legato alla navigazione sta già dando risultati interessanti. E l’Italia? Mancano le infrastrutture e il numero di veicoli elettrici circolanti è ancora esiguo; dovremo attendere. Intanto però, in attesa che anche il Governo trovi modi e risorse per diffondere nel nostro Paese una mobilità più sostenibile, c’è chi, fra i costruttori auto, si impegna più di altri sul fronte della diffusione e conoscenza dei benefici sull’elettrico. Un esempio virtuoso? La Stazione Fs Garibaldi Nissan nel cuore di Milano, dove la fermata della linea Lilla (cioè la 5), fra le più moderne d’Europa, è diventata un luogo interattivo dove sperimentare i vantaggi della mobilità elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.