
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Consapevolezza del corpo, delle sensazioni, dei fenomeni mentali e della coscienza. Questi sono i quattro fondamenti della Vipassana.
La meditazione Vipassana, o di chiara visione, è un tipo di pratica assai utile per chi desidera conoscere la propria mente. Vipassana significa “vedere attraverso varie modalità”, vuol dire osservare i fenomeni fisici e mentali che appaiono alla coscienza, così come si presentano. Questo significa restituire alla mente o coscienza quel ruolo primario e fondamentale di organo atto a “conoscere”.
Un discorso, tenuto dal Buddha 2500 anni fa, circa, a una assemblea di monaci e discepoli, costituisce a tutt’oggi il punto di riferimento di tutti coloro che fanno della meditazione di consapevolezza e chiara visione il nodo centrale della loro pratica spirituale. Il contenuto di questo discorso, Satipatthana Sutta fa parte di quel corpo di insegnamenti che è stato tramandato dal buddismo di tradizione Theravada – parola degli anziani – uno dei due grandi filoni sui quali si è sviluppato il buddhismo fino ai giorni nostri.
Questo Sutta o Sutra, se si vuole usare il termine Sanscrito, inizia con queste parole: “Questo è il solo modo, o monaci, per la purificazione degli esseri, per sconfiggere afflizione e pena, per eliminare insoddisfazione e angoscia, per raggiungere la retta via per ottenere il Nirvana e la liberazione, vale a dire: I quattro fondamenti della consapevolezza”.
Dai tempi del Buddha numerosi maestri hanno arricchito questi insegnamenti rendendoli continuamente attuali. Il Birmano Mahasi Sayadaw, il Thailandese Achaan Chah, nei tempi più recenti, hanno dato un enorme contributo in questo senso, favorendo la diffusione dell meditazione Vipassana anche in Occidente.
L’incontro della meditazione di consapevolezza con la razionalistica indagine sulla coscienza sviluppatasi in Occidente costituisce una grande possibilità per conoscere e approfondire quello straordinario complesso di forze cognitive e spirituali rappresentato dalla mente umana. La Vipassana, infatti, oltre a una osservazione incessante di ogni fenomeno che sorge all’attenzione della coscienza, ci invita a superare il limite dell’indagine intellettuale e ci mostra la via per compiere quel passo “al di là” del conosciuto, verso la trascendenza, verso l’esperienza diretta della realtà.
La tecnica di meditazione Vipassana è insegnata durante dei ritiri che solitamente durano una decina di giorni. Esistono numerosi centri spirituali sparsi per tutto il mondo. In Italia, l’unico centro si trova a Lutirano presso Marradi, in provincia di Firenze.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.