
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
Soffriamo dei tipici malesseri di stagione primaverili? Mal di testa, stanchezza… ma anche poca voglia di impegnare la mente, di studiare e lavorare?
Poca voglia di lavorare? Gli oli essenziali ci danno una mano.
Per superare il senso di
stanchezza e svogliatezza che caratterizza il
cambio di stagione, possiamo sfruttare i benefici
effetti dell’aromaterapia. Anche in ufficio o a scuola.
La soluzione migliore sarebbe quella di
profumare l’ambiente utilizzando un diffusore di
essenze. Non sempre, però, è possibile portarlo con
sè.
Possiamo allora sfruttare dei pomander, da tenere
comodamente sulla nostra scrivania.
Si tratta di piccoli oggetti in materiale poroso, come legno non
trattato, palline di argilla espansa per il giardinaggio, frammenti
di ceramica non smaltata (è ottima quella dei vasi di fiori)
che, spruzzati con poche gocce di olii essenziali, ne sprigionano
il profumo nell’ambiente circostante.
Ecco dunque un paio di miscele, per essere più svegli e
reattivi
al lavoro…
– 3 parti di olio di pino (Pinus sylvestris o
Pinus pinaster);
– 1 parte di olio di
eucalipto (Eucalyptus globulus o E.
radiata);
– 1 parte di olio di maggiorana (Origanum majorana);
– 1 parte di olio di patchouli (Pogostemon cablin).
…e più attenti a scuola!
– 6 parti di olio di abete (Abies alba);
– 4 parti di olio di coriandolo (Coriandrum sativum);
– 2 parti di olio di lavanda (Lavandula angustifolia o
L. spica);
– 1 parte di olio di incenso (Boswellia carteri).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.
Il greenwashing è un’operazione che enfatizza le credenziali ambientali di un prodotto facendolo passare per ecologico quando in realtà non lo è. Impariamo a decodificarlo anche nel settore della cosmesi.
Per ridurre l’impronta ambientale del ciclo nasce l’e-shop Fluyda, con le sue mutandine e coppette made in Italy e un blog che diffonde consapevolezza.
Per il chief medical officer di Moderna, Paul Burton, la ricerca corre ed entro il 2030 avremo un vaccino per il cancro e le malattie cardiovascolari.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.