
I nostri consigli per le prossime vacanze raccolti alla Fiera del cicloturismo di Bologna. Dal Piemonte alla Sicilia ecco l’Italia da scoprire in bicicletta.
2 giorni per promuovere la mobilità attiva e il turismo sostenibile nelle Marche: tutti gli appuntamenti del Civitanova bike festival.
Torna questo weekend il Civitanova bike festival, nato quattro anni fa con l’idea di promuovere il cicloturismo e la cultura della bicicletta nei territori delle Marche, regione che nel tempo è stata poco valorizzata da questo punto di vista ma che ultimamente sta compiendo grandi passi in avanti per accogliere al meglio chi sceglie vacanze lente (ma attive) e sostenibili. Sono quindi cresciuti gli investimenti e la comunicazione in questo ambito, tanto che l’impegno è stato premiato nel 2022 con l’Oscar del cicloturismo. Anche perché – diciamolo – questi luoghi regalano meraviglia a chi li attraversa su due ruote. In particolare, intorno alla cittadina di Civitanova Marche gravita un gruppo di persone che porta avanti il tema della ciclabilità e lavora quotidianamente per mettere sui pedali i turisti e portarli a scoprire la natura e la storia delle Marche dal sellino.
Tra queste troviamo Mauro Fumagalli, fondatore di Marche bike life e organizzatore del festival. Milanese d’origine (come dice il cognome) e marchigiano per amore, Fumagalli non è solo una guida cicloturistica ma nodo importante di una rete che si è costruita intorno alla bicicletta e che ha unito amministrazioni, associazioni, negozianti. Dal suo desiderio di valorizzare questo percorso e costruire una piattaforma dove confrontarsi, nasce il Civitanova bike festival. In programma troviamo tavole rotonde con esperti, scrittori, sportivi ma anche momenti di convivialità e socialità. A guardarlo da vicino, il Civitanova bike festival è un contenitore di proposte dove le esperienze locali prendono coscienza del loro peso all’interno di un panorama più grande, nazionale, creando connessioni stimolanti.
Durante i giorni del Civitanova bike festival vari attori del mondo della bici sono invitati a dialogare su temi come le ciclabili, i comuni ciclabili, la mobilità sostenibile e il turismo inclusivo. Il festival è aperto a tutti, neofiniti o appassionati delle due ruote che oltre agli incontri tematici hanno la possibilità di conoscere da vicino storie del mondo del ciclismo. Al ricordo di Gino Bartali è dedicata la serata di sabato con l’intervento della nipote Gioia Bartali e lo spettacolo di Luna e Gnac teatro intitolato Bartali eroe silenzioso.
Grande attenzione è dedicata all’inclusione nei contesti sociali quotidiani di persone con disabilità. Di questo si parla con Luca Panichi (scalatore in carrozzina), Marina Romoli (promettente ciclista che a causa di un incidente stradale è diventata paraplegica) e Andrea Tomasoni di Remoove, azienda trentina che lavora su questi temi. Con Fiab si parla invece di comuni ciclabili, bicipolitane e di ciclovia adriatica, una delle più importanti infrastrutture turistiche degli ultimi anni, regina di tanti percorsi che stanno trasformando le vacanze degli italiani. Spazio poi a progetti legati al turismo sostenibile e ai cammini, nonché alla questione della sicurezza stradale. Molti i laboratori dedicati ai più piccoli con gincane e attività ludiche, mentre per i più grandi ci sono aperibike e spettacoli di freestyle. L’appuntamento finale di domenica è per una pedalata urbana aperta a tutti, per lasciare un segno sulle strade di Civitanova.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I nostri consigli per le prossime vacanze raccolti alla Fiera del cicloturismo di Bologna. Dal Piemonte alla Sicilia ecco l’Italia da scoprire in bicicletta.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Cresce l’impatto economico del cicloturismo, con una spesa nei luoghi di vacanza di 4 miliardi di euro e un costante aumento dei flussi internazionali.
Premiata a livello europeo e nazionale, l’Alpe Adria è un grande classico adatto a tutti. In Italia attraversa il Friuli, per un viaggio dai monti al mare.
Strade bianche, passione e bicicletta: dal 1997 l’Eroica celebra i valori del ciclismo con il suo spirito romantico. L’appuntamento a Gaiole in Chianti.
Dopo il successo del 2021 torna la MIA Women Ride, da Verona a Milano lungo la Ciclovia Aida. Un’iniziativa rivolta alle donne che lascia il segno nel mondo del ciclismo
12.500 posti e un’infrastruttura ciclabile con spazi accessibili e sicuri. Il parcheggio di bici più grande al mondo è a Utrecht, Olanda. Ed è una vera bike experience.