
Il cocker spaniel è fra la razze canine più popolari e famose. Nato per la caccia, si è riciclato agevolmente come cane da compagnia metropolitano.
Il whippet è un levriero piccolo e socievole: abilissimo nella corsa, in casa si rivela un vero pantofolaio. Scopriamo tutte le caratteristiche della razza con l’aiuto dell’esperta.
La storia del whippet, delizioso levriero di origini anglosassoni, è relativamente recente. Selezionata nell’Inghilterra del Nord nel XIX secolo per la caccia alla lepre e al coniglio selvatico, la razza dovrebbe – e il condizionale è d’obbligo – derivare da incroci con il piccolo levriero italiano e con vari tipi di terrier, tra i quali il white terrier, il fox e il manchester terrier. A questi cani sembra sia stato aggiunto anche il velocissimo greyhound, che ha conferito al più piccolo whippet slancio e resistenza nella corsa.
In Inghilterra gli esemplari di questa razza gareggiavano anche rincorrendo una finta preda trascinata da una corda che si avvolgeva grazie a un motore. Queste corse finirono per soppiantare le gare di caccia al coniglio e il whippet, man mano, perse i caratteri distintivi di cane da caccia. Di questo minuto e socievolissimo levriero abbiamo parlato con un’appassionata della razza, la dottoressa Alice Pizzi, medico veterinario.
Leggi anche: Borzoi, il levriero amato dagli zar
Alice Pizzi ha due simpatici whippet: Dalì, tigrato blu, e Gigolò, tigrato rosso. Li porta ovunque e i cani si mostrano sempre adattabili e socievoli in ogni situazione, estremamente dolci e amichevoli verso gli estranei e gli altri cani.
Come ha conosciuto la razza e quali sono le qualità che l’hanno maggiormente colpita?
Sono sempre stata affascinata dalle forme e movenze dei levrieri, poi ho avuto la fortuna di conoscere il whippet di un’amica e ne sono rimasta incantata. Oggi ne possiedo due e devo ammettere che la realtà della vita con loro ha superato ogni mia aspettativa. Compagno ideale, si adatta perfettamente alla vita in famiglia e allo sport. “Dolce, affettuoso, di carattere sempre uguale”: questa è l’impeccabile descrizione del whippet presente nello standard di razza vigente rilasciato dall’Enci, con cui mi ritrovo appieno.
Gli whippet sono cani che vanno d’accordo con i bambini, gli altri animali e possono essere gestiti anche da persone anziane?
È una razza estremamente buona, facile da educare anche per chi è alle prime esperienze con gli amici a quattro zampe. Dolcissimi con i bambini, compagni di gioco ideali, i whippet sono molto bravi anche con tutti gli altri cani: essendo razze molto antiche hanno sviluppato ottime capacità comunicative con i propri simili. Compaiono infatti effigi dei levrieri già nelle tombe dei faraoni che risalgono a più di 5.600 anni fa: da questi esemplari derivano le tredici razze di levriero riconosciute oggi.
Dove è possibile in Italia trovare un cane di questa razza?
Suggerisco sempre di fare riferimento agli allevamenti riconosciuti (in Italia e in Svezia abbiamo i migliori allevatori del panorama europeo), che si impegnano a selezionare la razza mantenendo le caratteristiche fisiche e comportamentali previste dallo standard, garantendo anche l’esenzione da patologie cardiache e retiniche. Per chi fosse già appassionato o volesse conoscere meglio questo cane segnalo che si terrà proprio in Italia, nel 2022, il congresso mondiale del whippet. Nel nostro paese, poi, è attivo il sito del club per la tutela del whippet: www.clublevriero.org.
Il whippet gode generalmente di buona salute?
“Equilibrio della potenza muscolare e della forza, unite all’eleganza e alla grazia dei profili. Costruito per la velocità e per il lavoro”: anche in questo caso cito lo standard originale di razza perché molto incisivo. Direi che il fisico statuario e le caratteristiche per le quali è stato selezionato il whippet lo rendono molto forte e tendenzialmente sano. Sono animali da lavoro, da caccia, da corsa. E sono leggeri e molto muscolosi, dotati di un apparato cardiovascolare e respiratorio unici nel genere animale per efficienza. Il che garantisce prestazioni da record.
È il cane, insieme al fratello maggiore greyhound, ad avere la percentuale di massa cardiaca maggiore rispetto al peso del corpo, superiore anche al purosangue inglese (cavallo generalmente utilizzato per la corsa). Il whippet è forte e leggero, con una meccanica perfetta e una densità maggiore di globuli rossi nel sangue degli altri cani. Non ci sono patologie di razza né problemi di salute di particolare rilievo. Unico neo per gli esemplari di questo tipo è il criptorchidismo (un testicolo che non scende) che, se operato precocemente con l’asportazione del testicolo ritenuto, non dà problematiche sanitarie.
Quali sono le cure e le precauzioni da adottare nella quotidianità?
Sono cani che amano stare all’aria aperta, ma non possono vivere in giardino e dormire all’esterno perché non hanno sottopelo né grasso sottocutaneo (la percentuale di massa grassa è del 7 per cento contro il 35-40 per cento delle altre razze). Quando le temperature scendono sotto lo zero è consigliabile utilizzare pile o giacchette idonee (facilmente reperibili sul mercato). Vivo a Milano e utilizzo il cappottino per circa un mese all’anno. Andiamo in montagna anche in inverno (pratico con loro lo sci di fondo e possono accompagnarmi per due/tre ore senza problemi).
Essendo cani dolicomorfi (con naso e cavità nasali lunghe) con poca massa grassa, poco pelo e torace ampio e profondo con elevata potenza aerobica, logicamente resistono al caldo meglio di altri cani. Non bisogna però esagerare con la corsa durante l’estate perché possono raggiungere temperature molto elevate e dannose per le grosse masse muscolari e quindi per l’organismo. Sicuramente, comunque, si difendono meglio dalla calura che dalle temperature rigide. Quindi, come dicevo, l’unica accortezza per questi esemplari è quella di coprirli nei mesi più freddi.
E l’attività fisica?
Abbiamo a che fare con delle “macchine da corsa” perfette che raggiungono i 60 km/h in pochi secondi! I whippet sono campioni in qualsiasi disciplina si cimentino, in primo luogo le corse e il coursing, che sono le discipline tipiche della razza. Possono primeggiare anche nell’agility, nel disc dog, nel freestyle, nel dock diving e nel flyball. Insomma, la maggior parte dei record sportivi appartiene a questi agili levrieri che alla velocità ereditata dal fratello maggiore (il greyhound appunto, che è il cane più veloce al mondo) aggiungono un’agilità e una leggerezza (il loro peso va dai 12 ai 18 chili) tali da renderli atletici e velocissimi. Vi assicuro che vi basterebbe vederli giocare o correre in un parchetto insieme ad altri cani per rimanere sbalorditi da tanta prestanza…
Sono cani che vivono in casa: come si comportano?
Da questo punto di vista potreste rimanere altrettanto sbalorditi dalla pigrizia e dall’indolenza del whippet in ambito domestico! È un cane che passa la maggior parte della giornata placidamente acciambellato a dormire su una morbida cuccia dalla quale non si separerebbe mai. Non sono cani iperattivi o frenetici. Anzi… Io porto i miei due whippet in ufficio e quasi mi dimentico della loro presenza. Personalmente amo definirli delle “Formula 1 con le ciabatte”.
Il cocker spaniel è fra la razze canine più popolari e famose. Nato per la caccia, si è riciclato agevolmente come cane da compagnia metropolitano.
Lo chow chow è un cane che ha origini antiche. Usato per la guardia e la caccia ai selvatici nella natia Cina, ora è anche uno splendido compagno in città
Il collie divenne di moda con un celebre film e una serie televisiva. Perfetto cane da pastore, ora è un compagno ideale anche in città.
Il bedlington, con la sua caratteristica testa a pera, sembra una pecorella. Il suo pelo riccio e duro è perfetto per chi soffre di allergie.
Il beagle è diventato famoso come compagno di Charlie Brown nei fumetti dei Peanuts. Ma la razza è antichissima, e accompagna l’uomo nei secoli.
Il dalmata è un cane decisamente popolare. Ma per gestire al meglio questa razza famosa è necessario informarsi sulle sue origini e sulle sue attitudini.
Il weimaraner è un cane divenuto molto popolare negli ultimi anni. Merito dei suoi occhi ipnotici, del pelo sericeo e della sua indole atletica.
Il cane da pastore italiano è stato scoperto e selezionato fra le montagne dell’Abruzzo dal lavoro e dalla passione di un addestratore e comportamentista: Piero Accettella. Ecco la sua storia…
L’alaskan malamute è un cane nordico dall’aspetto imponente ed elegante. Nato come cane da slitta e da soma, si è ormai anche affermato come compagno di vita affettuoso e devoto.