
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Per il 75mo compleanno di John Lennon, il 6 ottobre Yoko Ono tenterà di creare il simbolo della pace “umano” più grande del mondo.
Il prossimo 9 ottobre John Lennon avrebbe compiuto 75 anni. Per celebrare la nascita del Beatle e compagno di una vita assassinato nel 1980, l’artista e attivista Yoko Ono sta cercando di realizzare il più grande simbolo della pace al mondo costituito da persone.
L’impresa di “Imagine Peace” non è affatto semplice: il 6 ottobre a Central Park, proprio di fronte casa sua a New York, Yoko Ono dovrà radunare dai 6mila ai 10mila partecipanti. Il suo obiettivo è raccogliere fondi per il John Lennon Educational Tour Bus, organizzazione non profit e studio di registrazione mobile che permette agli studenti di produrre musica e video senza costi. Ma c’è di più. Se entro le ore 12:30 del giorno della manifestazione si disporranno a formare il simbolo della pace più di 5.814 persone (record attuale), immortalate da uno scatto aereo, il tentativo di Yoko entrerà nel Guinness dei primati.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti attraverso un’iscrizione sul sito Eventribe. Come potranno coordinarsi e disporsi correttamente così tante persone se non ci sarà, come sembra, alcuna regia? La risposta arriva da un tweet della stessa Yoko: “Non dovete fare chissà cosa. Il potere funziona in modi misteriosi. Visualizzate l’effetto domino. E iniziate a pensare alla PACE”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.
Levante parla del suo percorso artistico e personale nella seconda puntata di Venticinque, il podcast che questa volta si concentra sull’anno 2013.