
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Per il 75mo compleanno di John Lennon, il 6 ottobre Yoko Ono tenterà di creare il simbolo della pace “umano” più grande del mondo.
Il prossimo 9 ottobre John Lennon avrebbe compiuto 75 anni. Per celebrare la nascita del Beatle e compagno di una vita assassinato nel 1980, l’artista e attivista Yoko Ono sta cercando di realizzare il più grande simbolo della pace al mondo costituito da persone.
L’impresa di “Imagine Peace” non è affatto semplice: il 6 ottobre a Central Park, proprio di fronte casa sua a New York, Yoko Ono dovrà radunare dai 6mila ai 10mila partecipanti. Il suo obiettivo è raccogliere fondi per il John Lennon Educational Tour Bus, organizzazione non profit e studio di registrazione mobile che permette agli studenti di produrre musica e video senza costi. Ma c’è di più. Se entro le ore 12:30 del giorno della manifestazione si disporranno a formare il simbolo della pace più di 5.814 persone (record attuale), immortalate da uno scatto aereo, il tentativo di Yoko entrerà nel Guinness dei primati.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti attraverso un’iscrizione sul sito Eventribe. Come potranno coordinarsi e disporsi correttamente così tante persone se non ci sarà, come sembra, alcuna regia? La risposta arriva da un tweet della stessa Yoko: “Non dovete fare chissà cosa. Il potere funziona in modi misteriosi. Visualizzate l’effetto domino. E iniziate a pensare alla PACE”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.