
Etiopia. È stato raggiunto un accordo per la pace in Tigray
Delegati etiopi e del Tigray hanno firmato la fine delle ostilità dopo due anni di un conflitto che ha causato 500mila morti.
Delegati etiopi e del Tigray hanno firmato la fine delle ostilità dopo due anni di un conflitto che ha causato 500mila morti.
Delegazioni del governo etiope e del Tigray people’s liberation front (Tplf) si stanno incontrando in Sud Africa. Ma sul campo la guerra prosegue.
La guerra in Ucraina va avanti e Mosca ha subito la condanna della Corte internazionale di giustizia per la sua aggressione. Intanto la diplomazia continua a lavorare.
Nella serata del 3 marzo si è concluso il secondo round di negoziati tra Russia e Ucraina, dopo il primo del 28 febbraio. Ecco com’è andata.
Dal 30 giugno al 4 luglio, Firenze diventa capitale della gentilezza con la prima edizione del festival dell’Italia gentile.
Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.
Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite viene premiato con il Nobel per la Pace 2020, per il suo operato contro la fame.
Disastri naturali e carestie pesano soprattutto sui Paesi già provati dai conflitti. Per i loro abitanti, emigrare potrebbe essere l’unica via d’uscita. Lo sostiene l’Institute for economics & peace.
La firma degli accordi di pace tra il governo del Sudan e i gruppi ribelli apre un nuovo capitolo per il paese dopo 17 anni di guerra civile.
La deforestazione in Amazzonia è da record nelle zone un tempo sotto il controllo delle Farc. Il nostro reportage dal cuore delle foreste abbattute a Caquetá.