
L’India e la Cina hanno ritirato l’esercito dal territorio conteso sull’Himalaya
Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.
Dopo decenni di piccole scaramucce, nel 2020 è riesplosa la tensione nel Ladakh tra India e Cina. Che ora si sono accordate per ritirare i militari.
Il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite viene premiato con il Nobel per la Pace 2020, per il suo operato contro la fame.
Disastri naturali e carestie pesano soprattutto sui Paesi già provati dai conflitti. Per i loro abitanti, emigrare potrebbe essere l’unica via d’uscita. Lo sostiene l’Institute for economics & peace.
La firma degli accordi di pace tra il governo del Sudan e i gruppi ribelli apre un nuovo capitolo per il paese dopo 17 anni di guerra civile.
La deforestazione in Amazzonia è da record nelle zone un tempo sotto il controllo delle Farc. Il nostro reportage dal cuore delle foreste abbattute a Caquetá.
Al via Italy is calling: un ciclo di incontri online per riflettere sulla nostra relazione con il Pianeta che ci ospita
Il 24 ottobre si svolge online la quinta edizione della Giornata internazionale del perdono. Si parla del rapporto tra uomo e natura.
Dalla letteratura alla pace, dalla chimica alla fisica, passando per l’economia e la medicina. L’elenco delle menti e delle motivazioni che le hanno portate a ricevere il premio Nobel 2019.
Abiy Ahmed da aprile del 2018 è il primo ministro dell’Etiopia. Ha aperto la strada per una riconciliazione con l’Eritrea che gli è valsa il premio Nobel.
Il Mozambico, nell’Africa meridionale, non ha trovato la pace neppure alla fine della sanguinosa guerra civile che l’ha messo in ginocchio. Ora c’è un barlume di speranza.