
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
La giovane designer ghanese Akosua ha fondato AAKS, un marchio che produce bellissime borse di rafia sostenibile intrecciata a mano da artigiane di talento. #ThisIsTheAfricaTheMediaNeverShowsYou
Akosua Afriyie-Kumi, appassionata d’arte sin dalla tenera età, è cresciuta nel soleggiato Ghana. Ha studiato arte e design a Londra, capitale del Regno Unito, con il sogno di poter sfruttare un giorno il proprio talento per creare qualcosa di unico.
Una volta resasi conto della carenza di borse artigianali nel mercato, Akosua ha fondato AAKS. Questo marchio produttore di accessori di lusso crea “borse artigianali di ottima fattura dallo stile moderno, pur mantenendo lo spirito africano nei metodi di tessitura tradizionali, per cui vengono utilizzati tessuti dai colori vivaci e sgargianti”.
Per realizzare i suoi accessori, Akosua ha scelto come materia prima la rafia per la morbidezza di questo tessuto, ma “soprattutto – dice la designer – perché ha il vantaggio di essere una fibra ecologica, naturale, riciclabile e biodegradabile, quindi, di maggior valore etico, un aspetto per me molto importante e in linea con la mia visione del marchio”.
Akosua lavora con una comunità che produce le sue borse con una tecnica di tessitura tipica del Ghana, tramandata di generazione in generazione nei territori settentrionali del paese. Durante questo processo, che dura circa una settimana, non viene impiegato nessun tipo di macchinario.
La tessitura consiste nell’intrecciare a mano fibre naturali di rafia, raccolte ecologicamente. Una volta intrecciati diecimila ciuffi, ammassiamo la rafia e prepariamo un bagno di tintura. Questo è formato da tinte naturali e artificiali mischiate in acqua bollente; a volte, per ottenere un tessuto dai colori più intensi vengono aggiunti dei pezzi di corteccia. La rafia tinteggiata viene poi lasciata ad asciugare direttamente al sole. Per modellare le borse, i tessitori lavorano abilmente i ciuffi di tessuto con la punta delle dita finché le borse non prendono forma.
(Akosua)
Con la convinzione che l’intero mondo della moda dovrebbe preoccuparsi della sostenibilità, l’AAKS lavora sodo per reperire il 100 per cento delle materie prime nella zona in cui opera, in modo tale da aiutare la comunità di coltivatori. Gli artigiani del posto sono un fattore chiave del modello imprenditoriale di Akosua e viceversa.
Grazie al mio lavoro nella comunità, i tessitori ottengono un reddito e possono sfruttare le loro abilità per diventare indipendenti. Hanno imparato a confezionare prodotti elaborati e hanno realizzato borse per clienti e negozi specializzati in tutto il mondo. Possono dirsi davvero fieri di loro stessi.
Comprare gli accessori dell’AAKS significa acquistare prodotti splendidi creati da donne di talento provenienti da una piccola comunità ghanese, aiutare a creare opportunità di lavoro e a mantenere vive le tecniche di tessitura tradizionali che altrimenti non esisterebbero più. La storia di Akosua è solo uno dei modi in cui si manifesta il talento dei giovani africani: #TheAfricaTheMediaNeverShowsYou.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Linee classiche e suadenti con materiali innovativi, cruelty-free e sostenibili. Gli affascinanti prodotti di quest’alchimia delle scarpe vegan Nemanti in mostra nel temporary store di via Fiori Chiari, Brera, durante la Milano Fashion Week 2017.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
In collaborazione con la onlus Runway of Dreams, Tommy Hilfiger presenta una collezione dedicata a bambini con disabilità. La moda diventa uguale per tutti!
Tre stilisti sono stati chiamati a dimostrare che la moda etica è affascinante e ricca d’ispirazione e valori, durante la settimana della moda di Milano. L’idea è di Ethical Code, i vestiti di Ugo Masini, Tiziano Guardini, Francesco Romualdo Mr. Ciaccia.
Auto elettriche e connesse, cucine intelligenti, televisori 4K Oled, stampanti 3D. Tutte le tendenze della tecnologia, in 10 punti.
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di termostati intelligenti, adattativi e connessi a Internet, come il Nest. Questo nuovo ecobonus è una novità della legge di Stabilità 2016 che non ha avuto il giusto risalto. Una brillante e imperdibile occasione per dare un tocco di modernità, calore (e design) alla nostra casa.
I designer africani stanno definendo un loro stile, riprendendosi ciò che i brand occidentali hanno sottratto al settore della moda del continente.