
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Auto elettriche e connesse, cucine intelligenti, televisori 4K Oled, stampanti 3D. Tutte le tendenze della tecnologia, in 10 punti.
Las Vegas, con Ces 2016, diventa l’ombelico del mondo della tecnologia. Qui si sono date appuntamento praticamente tutte le maggiori aziende hitech del panorama mondiale, dalla telefonia, agli elettrodomestici, all’IT, all’automotive.
Protagonista assoluto di quest’anno è l’Internet delle Cose (Internet of Things): le previsioni parlano di oltre 33 miliardi i dispositivi connessi entro il 2020, un valore triplicato rispetto al totale dei dispositivi connessi nel 2014. Ecco allora veicoli futuristici, connessi, intelligenti ed elettrici. O stampanti 3D realizzate in materiali riciclabili e senza l’utilizzo di sostanze tossiche. O ancora elettrodomestici intelligenti più leggeri, che riducono l’uso di energia.
Rinasce il pulmino Volkswagen, elettrico, smart, connesso. Dopo lo scandalo Dieselgate, la casa automobilistica punta (a ragione) sulla mobilità elettrica a lunga autonomia.
La prima city car elettrica con 320 chilometri di autonomia. Presentato il modello 2017, che sarà in vendita in tutti gli Stati Uniti ed è stata pensata per raggiungere le masse: costerà infatti 35 mila dollari.
Un innovativo touchscreen per auto capace di generare diverse texture superficiali e consentendo di percepire gli elementi sul display: i guidatori non avranno cos più bisogno di guardare le informazioni sullo schermo per controllarlo e potranno invece mantenere lo sguardo sulla strada. Secondo Bosch il flusso di dati diventerà un “orizzonte connesso” e darà alle auto un’immagine migliore di quello che sta per accadere, aumentando ulteriormente la sicurezza e l’efficienza.
È la prima stampante full color in 3D da scrivania. Questo nuovo modello, a basso costo, permette di stampare i propri modelli utilizzando tutto lo spettro dei colori. Pensata per rendere la stampa 3D più accessibile, in particolare nel mondo del design e della creatività, la nuova stampante non emette particelle nocive né sostonze chimiche tossiche durante la stampa, rendendola utilizzabile in classe, come in ufficio. È inoltre realizzata con materiali riciclabili.
La cucina del futuro secondo Whirpool. È la “Smart Connected Kitchen Suite” che include tre elettrodomestici intelligenti: frigorifero, piano cottura e lavastoviglie. Il frigorefero è capace di avvisare gli utenti in caso di black out, mentre la lavatrice e l’asciugatrice si integra con il termostato Nest, riconoscendo quando gli utenti sono lontani da casa e passare automaticamente ad la “modalità Eco”. Non solo, è capace di rilevare quanto grande è l’abbigliamento per regolare il flusso d’acqua.
Il non plus ultra del frigorifero intelligente. Pensato per la gestione più efficiente della spesa, identifica gli alimenti di cui si ha bisogno, monitora la scadenza dei prodotti per ridurre gli sprechi. Tre telecamere all’interno del frigo scattano un’immagine ogni volta che la porta si chiude. È inoltre possibile accedere in qualsiasi momento alle immagini utilizzando il proprio smartphone e dare uno sguardo all’interno del vostro frigo, così da non scordare ciò di cui si ha effettivamente bisogno. Insomma la lista della spesa la fa lui.
Un sistema di ventilatori e luci che si attivano grazie ad un sensore quando nella stanza c’è la presenza di persone. Il sensore a muro comunica via wireless con i dispositivi ed è capace di ridurre la luce e la velocità di ventilazione in base alle necessità del momento e alla presenza o meno degli utenti.
Questo aspirapolvere è caratterizzato da sensori fotografici che registrano le immagini della zona circostante – compreso il soffitto – per mappare il percorso fatto e consente di tenere sotto controllo la casa ovunque ci si trovi. La funzione Home-View trasmette informazioni in tempo reale ai proprietari dello smartphone, permettendo loro di controllare in remoto l’Hom-Bot Turbo+ e pulire la casa ovunque e in qualsiasi momento. Il motore è il 76 per cento più piccolo dei precedenti, il 65 per cento più leggero e il 24 per cento più efficiente.
La casa giapponese sta sviluppando un sistema di generazione di mappe ad alta precisione in grado di utilizzare i dati dalle telecamere di bordo e dei dispositivi Gps installati sui veicoli di produzione. Il sistema è capace di vedere i segnali stradali, le condizioni del traffico e le caratteristiche della strada e lavora tutto sul cloud. L’obiettivo è di arrivare al 2020 con un sistema montato su tutti i modelli, rendendo la guida più sicura, efficiente e intelligente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Il settore del tessile italiano rappresenta un’eccellenza a livello mondiale. A metterlo in luce è la mostra Textile Evolution – Made in Italy 4.0, che espone a Milano 150 prodotti di altissimo livello. Tra questi anche le innovative scarpe Vibram Furoshiki.
Linee classiche e suadenti con materiali innovativi, cruelty-free e sostenibili. Gli affascinanti prodotti di quest’alchimia delle scarpe vegan Nemanti in mostra nel temporary store di via Fiori Chiari, Brera, durante la Milano Fashion Week 2017.
Sono sempre più i capi di abbigliamento con tecnologia fotovoltaica incorporata. Si va dal cappotto solare, alla collana.
In collaborazione con la onlus Runway of Dreams, Tommy Hilfiger presenta una collezione dedicata a bambini con disabilità. La moda diventa uguale per tutti!
Tre stilisti sono stati chiamati a dimostrare che la moda etica è affascinante e ricca d’ispirazione e valori, durante la settimana della moda di Milano. L’idea è di Ethical Code, i vestiti di Ugo Masini, Tiziano Guardini, Francesco Romualdo Mr. Ciaccia.
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di termostati intelligenti, adattativi e connessi a Internet, come il Nest. Questo nuovo ecobonus è una novità della legge di Stabilità 2016 che non ha avuto il giusto risalto. Una brillante e imperdibile occasione per dare un tocco di modernità, calore (e design) alla nostra casa.
I designer africani stanno definendo un loro stile, riprendendosi ciò che i brand occidentali hanno sottratto al settore della moda del continente.
Wax Max è una linea di abiti e oggetti d’arredo che unisce i tessuti e la manifattura africana allo stile occidentale. Un connubio di culture differenti.