
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Abhishek Ray, compositore musicale di Bollywood, ha investito tutti i suoi risparmi in una riserva naturale per proteggere le tigri selvatiche dall’uomo.
Abhishek Ray è un acclamato cantante, strumentista e compositore di Bollywood, ma è anche un paladino della natura. Da sempre in lotta per la conservazione della fauna selvatica, ha investito ogni rupia guadagnata con la musica e il cinema a Mumbai per acquistare una foresta e trasformare la sua tenuta privata in un habitat naturale. La riserva, situata vicino al parco nazionale di Jim Corbett nell’Uttarakhand, ai piedi dell’Himalaya, ha la più grande popolazione contigua di tigri selvatiche al mondo.
Osservatore “certificato” di tigri e leopardi sin dalla tenera età, Abhishek Ray per comporre si ispira alla natura. “La foresta ha i suoi suoni e quelli sono i migliori che ho sentito”, racconta a vari media indiani. Tra le sue composizioni c’è anche l’inno nazionale sulla conservazione della tigre. “Inspiro natura ed espiro musica”, aggiunge.
Dieci anni fa, durante una delle sue spedizioni di monitoraggio nel Corbett, il musicista e attivista ha notato una grande area boschiva degradata a causa degli abitanti dei vicini villaggi, delle pratiche agricole e dei bracconieri. I frequentatori della foresta, cervi, tigri, leopardi e circa 650 specie di uccelli, non aspettavano altro che essere trovati e protetti da Ray.
Contrariato dal monopolio dell’uomo sulle risorse della foresta, Abhishek Ray ha impiegato sette anni per acquistare la terra dalle famiglie dei villaggi. Ha quindi creato un corpo idrico perenne nella tenuta per far abbeverare gli animali anche nei mesi più asciutti. Ha eliminato un terribile parassita degli arbusti e piantato 400 alberi, aiutando la ricrescita dell’erba su intere praterie.
Oggi il terreno, che non è confinato, è quasi interamente bonificato e tutto è tornato in vita, dal verde alla fauna selvatica. “Se aiuti la natura solo un po’, la natura fa il resto”, conclude Ray.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Al confine con il Nepal, nello stato di Uttar Pradesh, è stata istituita una riserva per proteggere le tigri dall’estinzione.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
La storia di Bomba Dischi, una delle etichette che ha contribuito a cambiare la discografia italiana. L’anno al centro di questa puntata è il 2012.
Protagonisti della dodicesima puntata di Venticinque sono i Camillas. Ricordi e aneddoti ricchi di emozioni, tra successi e difficoltà.