Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aikitaiso
LifeGate ha voluto approfondire gli elementi peculiari di questa disciplina attraverso un incontro con Annick Lemaire, allieva del Maestro Cognard e da 12 anni insegnante di Aikido e di Aikitaiso.
E’ una
pratica dinamica ed energetica che coinvolge l’essere in tutta la
sua interezza e unicità di corpo-spirito.
Le origini di questa disciplina risalgono al maestro Ueshiba,
fondatore del Aikido moderno, che ha trasmesso i suoi insegnamenti
al Maestro Kobayashi, di cui il Maestro André Cognard
è stato allievo diretto e fondatore di una scuola in Francia
(Académie Autonome d’Aikido).
Da 15 anni circa la pratica dell’Aikitaiso si è potenziata
grazie al Maestro Cognard e ai suoi allievi.
A colloquio con Annick Lemaire:
“E’ importante chiarire che l’Aikitaiso non è un’arte
marziale, invece è la pratica interna del Aikido. E’ una
disciplina di sviluppo personale, uno strumento di ricerca
dell’identità profonda, che va praticata individualmente ed
è una sintesi di antiche pratiche tradizionali come lo
shiatsu, lo zen, lo shintoismo, la danza buto, alle quali si
aggiungono le tecniche create dal maestro Ueshiba.
Questa disciplina accompagna l’individuo in un lavoro di
ottimizzazione del proprio potenziale energetico, proponendo al
praticante movimenti, camminate, posture esercizi di dinamizzazione
dell’energia ki, tecniche di meditazione in cui vengono coinvolti
in modo sincronico mente, corpo, spirito.
La peculiarità di questa tecnica è che parte
dall’unicità di ogni singolo corpo cosciente che sa come
respirare, muoversi, organizzare il lavoro energetico in relazione
all’ equilibrio psico fisico energetico dell’istante. Secondo la
filosofia dell’Aikitaiso infatti, ogni postura adottata, ogni
modalità di movimento e di respirazione assunta
dall’individuo è la miglior risposta possibile in quel
momento alla funzionalità dell’equilibrio dell’individuo
calato nel qui e ora. E’ importante precisare questo per
comprendere che non va fatto sforzo alcuno e non va ottenuto a se
non la modificazione di un equilibrio che il corpo cosciente
dell’individuo vuole ed è pronto a realizzare.
Con l’Aikitaiso si intraprende un ascolto della situazione psico
fisica energetica dell’istante e si lascia che questa si modifichi
con le modalità e le risorse che ogni singolo corpo
cosciente ha a disposizione a seconda del proprio vissuto, delle
proprie memorie cellulari sino a trasformare naturalmente
l’energia, la fonte vitale per eccellenza, sciogliendo e superando
antichi nodi e blocchi e tornando ad esprimere quella
creatività gioiosa patrimonio di ogni uomo libero”.
Daniela Milano
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Nuad Bo Rarn, il massaggio thai solo da qualche decennio aperto comeinsegnamento anche agli occidentali, E’ considerato una forma di medicina preventiva.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.