
Sono tanti gli artisti che stanno tenendo compagnia agli Italiani sul web durante la quarantena. L’attrice Claudia Gerini è tra loro. E ci manda una cartolina piena di speranza.
Dal 18 marzo fino al 20 giugno il personale ospedaliero che dovrà trasferirsi potrà farlo in maniera gratuita nelle strutture messe a disposizione degli host. “Un desiderio espresso dai proprietari dei singoli appartamenti”.
In queste ore sono molte le iniziative di solidarietà messe in campo da aziende e soggetti privati per sostenere la comunità nell’emergenza Coronavirus. Dalle donazioni all’acquisto delle strumentazioni, alla messa a disposizione dei vari servizi attivi sul territorio nazionale. Anche Airbnb ha deciso di partecipare, lanciando l’iniziativa “Airbnb per medici e infermieri”, creata per accogliere il personale ospedaliero che dovrà trasferirsi temporaneamente in altre città e altre strutture ospedaliere.
L’obiettivo è quello di fornire una piattaforma per mettere in contatto in maniera semplice e diretta gli host che hanno espresso il desiderio di rendere disponibile senza compenso il proprio appartamento e il personale ospedaliero che potrà scegliere, in pochi minuti, l’alloggio più idoneo alle proprie esigenze. Airbnb si farà carico dei costi dell’operazione consentendo anche la copertura delle spese correnti agli host. “Condividiamo con i nostri host la volontà di dare un contributo per combattere questa sfida. È un desiderio che ci è stato espresso dai proprietari dei singoli appartamenti e dai piccoli imprenditori dell’ospitalità, disponibili a offrire senza compenso i propri alloggi nonostante stiano vivendo un momento di grande difficoltà”, dice Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia in una nota diffusa in queste ore.
Per coloro i quali sono in cerca di un alloggio, è possibile inviare la propria richiesta attraverso il sito ufficiale dell’iniziativa. Tutti coloro che compileranno il questionario online con tutte le informazioni richieste verranno contattati dall’associazione OspitaMI, partner di Airbnb in quest’iniziativa, che li supporterà nell’identificazione della soluzione migliore e gestirà il processo di prenotazione. L’alloggio per il personale sanitario sarà completamente gratuito fino a due mesi di permanenza.
“Sappiamo che Airbnb è sempre in prima linea quando ci sono le emergenze per calamità naturali, riuscendo ad attivare in poco tempo le case degli host che vivono nelle vicinanze per l’accoglienza immediata”, Fabio Calarco presidente di OspitaMI. “Anche questa volta interviene, in Italia come il primo paese che attiva l’operazione Airbnb per medici e infermieri e lo fa insieme a OspitaMI, molto attiva sul territorio milanese con oltre 400 soci”. In questo modo la gestione delle richieste, che potranno venir avanzate dai singoli operatori sanitari ma anche da parte delle strutture ospedaliere, ci sarà una collaborazione capillare che metterà direttamente in contatto medici e infermieri e gli host.
Chiunque desideri mettere a disposizione il proprio alloggio su Airbnb potrà candidarsi sullo stesso sito. Gli host già attivi potranno in pochi click mettere a disposizione il proprio immobile. A quel punto quelli selezionati saranno contattati da OspitaMI che illustrerà loro il meccanismo per accedere al contributo di Airbnb. Ovviamente uno dei requisiti sarà di assicurare la maggior igienizzazione possibile dell’alloggio idoneo in tutti i locali e superfici della casa, in modo da assicurare un ambiente salubree il più sicuro possibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono tanti gli artisti che stanno tenendo compagnia agli Italiani sul web durante la quarantena. L’attrice Claudia Gerini è tra loro. E ci manda una cartolina piena di speranza.
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella Gdo e del 28,8 per cento nei negozi specializzati. Pinton, Assobio: “Un riflesso al desiderio di un mondo più sostenibile”.
Il coronavirus sta cambiando le modalità delle consegne a domicilio. L’Islanda sceglie i droni per il food delivery. La Svizzera per i medicinali. Chi sono le start up che stanno rivoluzionando l’e-commerce.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Il primo ministro giapponese ha dichiarato lo stato di emergenza dopo un aumento del numero dei casi di coronavirus. La Costituzione impedisce però alle autorità di imporre un vero isolamento.
È ufficiale. Scuole chiuse fino al 7 marzo in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Chiusure mirate in altre città. La decisione del governo in linea con le richieste dell’Istituto superiore di sanità.