Pierfrancesco Favino si racconta a L’Automobile e parla del suo rapporto con l’auto, del senso profondo del viaggio, della sua Roma e di quel sogno ricorrente…
Alba Rohrwacher, voce narrante di Antropocene. Dobbiamo costruire una nuova normalità
L’attrice Alba Rohrwacher è la voce narrante di Antropocene, l’epoca umana. Un viaggio imprescindibile e “struggente” che in occasione dell’Earth day approda online.
“Un timbro, una cadenza, un volto particolari che sanno di timidezza, di provincia, di insicurezza, ma che non la racchiudono in un carattere unico e ripetitivo: è un’attrice eclettica, con una presenza scenica forte”. L’attrice Alba Rohrwacher è tutto questo secondo le parole del direttore di Film Tv Giulio Sangiorgio.
Un’attrice che ultimamente si è anche sentita. La sua voce narra le gesta di Lila e Lenuccia nella serie tv L’amica geniale, ma è sua anche la voce del Pianeta che chiede una tregua al genere umano nel documentario Antropocene, l’epoca umana di cui LifeGate è orgogliosamente media partner.
Un documentario forte, che lascia il segno, ma che allo stesso tempo convince grazie alla straordinaria fotografia di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky. Già più di 50mila persone hanno avuto la possibilità di vederlo al cinema, ma dal 22 aprile, Giornata della Terra, Antropocene approda online su diverse piattaforme.
È stata l’occasione per ascoltare Alba Rohrwacher e farci raccontare qualcosa in più su com’è nata questa collaborazione. E sulla situazione che stiamo vivendo perché è ora di “mettere in discussione la scala dei nostri valori e cercare di ricostruirla per tornare a una ‘normalità’ diversa da quella vissuta fin qui”.
Perché hai deciso di prestare la tua voce ad Antropocene?
Quello trattato da Antropocene è un argomento che mi sta molto a cuore. La collaborazione è nata quasi per caso. La visione del film mi ha talmente coinvolta che ho proposto a Alessandro Tiberio, che si occupa della sua distribuzione in Italia, di fornire la mia voce. L’idea era in cantiere, e poi è nata questa collaborazione che ha avuto un successo straordinario.
Il documentario mostra il declino lento e inesorabile del Pianeta per mano dell’uomo. Cosa ti ha impressionato di più?
Le immagini di questo documentario sono indimenticabili e non a caso sono realizzate da un grande fotografo come Edward Burtynsky e da due documentaristi bravissimi. La sua potenza è legata a ciò che si vede. Per questo la sua visione mi ha provocato un profondo struggimento: da una parte uno vede la bellezza del Pianeta che abitiamo, dall’altra si vede come lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali abbia danneggiato e ferito la Terra in modo irreversibile.
Una delle scene più struggenti forse è quella legata all’Italia, alle cave di marmo di Carrara…
Si è molto impressionante. Ma anche le immagini della discarica di plastiche (a Dandora, in Kenya, ndr) mi sono rimaste impresse nella memoria.
Scene dove si vede come l’essere umano sia in antitesi con la natura.
Siamo ospiti di questo pianeta che a sua volta ospita la vita in modo quasi miracoloso, ma spesso ce ne dimentichiamo e ci comportiamo da colonizzatori, da invasori.
Come cambierà lo stile di vita delle persone, delle singolarità?
Il cambiamento, a livelli diversi, deve riguardare tutti. Ognuno di noi deve fare qualcosa, con gioia. Dovrebbe essere un desiderio generalizzato verso un obiettivo comune e positivo. Le azioni quotidiane che possiamo fare sono tante, dalla raccolta differenziata al risparmio delle risorse idriche. E poi scegliere fonti di energia pulita. Queste azioni devono essere sostenute da un impegno politico.
Sono pochi gli esempi di film che raccontano la crisi climatica e, in generale, i danni che stiamo provocando alla natura. Eppure proprio Antropocene dimostra che il pubblico risponde. Questo può voler dire che siamo più pronti al cambiamento di quanto crediamo?
Sì, assolutamente. Il pubblico è pronto perché è più attento e sensibile di quanto si creda, ma è pronto anche perché tutti ci stiamo rendendo conto della degenerazione della situazione che impedisce ogni forma di previsione dal punto di vista scientifico. Oggi è impossibile fare una previsione sul prossimo futuro. È impossibile prevedere le conseguenze delle nostre azioni sull’ambiente. Ora che viviamo questo momento assurdo speriamo in un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile, ma è stata proprio questa normalità il problema. È questa normalità che ha fatto ammalare il Pianeta e poi l’essere umano. Dobbiamo mettere in discussione la scala dei nostri valori e cercare di ricostruirla per tornare a una “normalità” diversa da quella vissuta fin qui. E tutto questo è presente in Antropocene.
Perché tutti dovremmo vedere Antropocene?
Come dicevo, a me ha creato un senso di struggimento perché combina la meraviglia della natura con il ruolo dell’essere umano che, invece di essere un ingranaggio costruttivo, si pone come un dominatore e sfrutta in modo errato le risorse, distruggendo questa meraviglia. Da una parte è un viaggio nella bellezza, dall’altro è uno spunto di riflessione che può essere utile a tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Peter Singer è uno dei filosofi viventi più influenti al mondo. Il suo interesse per gli animali l’ha portato a fare riflessioni sul rapporto uomo-animale e a ricordarci quanto il loro dolore sia uguale al nostro.
Andrea Pastorelli, direttore generale di Teach for Italy, spiega come giovani talenti possano diventare agenti di cambiamento nelle scuole svantaggiate.
Con Un segno di vita, Vasco Brondi torna con dieci canzoni “d’amore e d’apocalisse”, in bilico tra il particolare e l’universale. L’abbiamo intervistato.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.